Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Giacomo Puccini è stato un importante compositore toscano che con i suoi spartiti è riuscito a lasciare un segno nella storia della musica. Durante la sua carriera il musicista ha dato vita a diverse opere, tra cui un inno a Roma. Scopriamo però qualcosa di più a riguardo.
Giacomo Puccini è stato un grande compositore che attraverso le sue opere ha segnato la storia della musica. La sua passione per la composizione e soprattutto per gli strumenti musicali nasce in tenera età. I genitori di Puccini erano dei musicisti ed avevano trasmesso al figlio l’amore per la musica.
Le prime composizioni del giovane musicista sono del 1876. In quell’anno Puccini aveva presentato “Juno” ad un concorso. Non lo aveva vinto ma aveva visto la sua opera essere per la prima volta eseguita per la prima volta da un’orchestra e questo era davvero stimolante per lui. Il successo per il giovane compositore arriva nel 1883, l’anno in cui Puccini scrive “Bohème” e “Manon Lescaut“. Sono due opere che vengono accolte molto bene dal pubblico insieme a “Tosca” e “Madama Butterfly“. Il suo talento negli anni lo ha portato ad essere considerato l’erede di Giuseppe Verdi e gli ha permesso di viaggiare per tutto il mondo.
Nel 1910 aveva scritto ad esempio “La fanciulla del West” per il Metropolitan di New York. Aveva poi dato vita a “La rondine“, il “Trittico” e la famosissima “Turandot“. Quest’ultima è un’opera che è stata terminata da Franco Alfano poichè Puccini aveva lasciato la terra durante la sua scrittura, lasciandola inconpleta. Con la sua morte aveva lasciato un enorme vuoto nel mondo musicale.
Giacomo Puccini è stato un compositore toscano che però ha dedicato un inno alla Capitale. Si tratta di una cazone che è stata scritta da Fausto Salvatori e musicata da Puccini che cerca di esaltare la città eterna. Era un’opera commissionata dalle autorità di Roma del 1918 che doveva celebrare le vittorie ottenute negli ultimi mesi del conflitto mondiale. Puccini in solo quattro giorni aveva realizzato un bellissimo inno alla Capitale che era stato poi eseguito per la prima volta il 21 aprile del 1919.
La canzone aveva ottenuto un enorme successo sul momento ma ben presto era stata dimenticata dalle genti. Era stata scritta tre anni prima dell’avvento del fascismo, eppure poi è stata utilizzata come inno del fascismo.
Puccini è stato un compositore dal talento smisurato che amava molto la musica, anche se preferiva scriverla o eseguirla anzichè studiarla. Era uno studente abbastanza pigro secondo i suoi insegnanti eppure con la sua penna riusciva a realizzare delle composizioni davvero geniali. Il suo amore per la musica d’opera lo aveva portato a costruire delle melodie drammatiche. Queste però erano così teatrali che sembrava fossero le antenate delle colonne sonore del cinema. Puccini poi con la musica sapeva davvero emozionare. Riusciva a dare colore alle note che scriveva ed un timbro che le rendeva davvero uniche. Era davvero l’erede di Giuseppe Verdi, il maestro dell’opera drmmatica per eccellenza.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]