Il baccalà in umido, l’immancabile piatto della tradizione
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Ha riaperto le porte al pubblico dopo alcuni mesi di chiusura, ma in questo lasso di tempo non ha solamente rinnovato il proprio locale, ma ha anche cambiato tutto il menù. Adesso infatti si specializza esclusivamente sui sapori della tradizione romana.
Per anni i suoi piatti hanno fatto viaggiare chiunque per l’Italia e permesso così di fare un rapido tour della penisola rimanendo comodamente seduti davanti a un tavolo. Ribollite toscane, polente bergamasche, gulasch triestini e tanto altro ancora usciva ogni giorno dalle cucine di “Eufrosino“.
Poi però alcuni lavori di ristrutturazione lo hanno completamente trasformato e cambiato sia dal punto di vista strutturale, che soprattutto culinario. Ora infatti i piatti di Eufrosino non permettono più di fare il giro dell’Italia, ma garantiscono invece un fantastico viaggio tra i sapori di Roma e del Lazio.
Da quando il ristorante ha riaperto le sue porte al pubblico, nulla è quindi più come prima. Non ci sono più infatti la pignata di Matera o le pappardelle alla friulana, bensì i piatti della tradizione romana e laziale, come la panzanella, i saltimbocca, i fagioli con le cotiche e l’immancabile carbonara.
Sono tutte pietanze che unite a quelle che vengono servite nella pizzeria del ristorante consentono di fare un bel giro del Lazio e di Roma alla scoperta dei loro sapori. Oltre a queste infatti il ristorante propone anche un menù dedicato alla pizza, nel quale è compresa anche la gustosa pizza romana con i suoi croccanti fritti.
Tutto questo si può trovare in Via di Tor Pignattara, 188, non molto lontano dalle fermate della metropolitana di Colli Albani e Arco di Travertino. Per poterci andare a mangiare però è sempre consigliata la prenotazione.
Il ristorante è comunque aperto ogni giorno a cena dalle 19.00 alle 23.00 fatta eccezione per il lunedì e il martedì, che è proprio chiuso. Di sabato e di domenica è invece aperto anche a pranzo, dalle 12.30 alle 16.00. È davvero il posto perfetto in cui assaggiare un po’ di tradizione.
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]