Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
È uno dei protagonisti più importanti della scena romana e un artista che ha sempre amato giocare con le parole e le note. Le sue canzoni impegnate e ballerecce ne sono una dimostrazione. Ma quali sono quelle che preferite?
È uno dei cantautori più interessanti della scena musicale romana e allo stesso tempo anche uno dei più apprezzati, che in circa trent’anni di carriera ha scritto un’importante pagina del cantautorato italiano, oltre a una serie di canzoni che resteranno sempre impresse nella storia della musica. È l’autore e l’interprete di “Salirò”, “Le cose che abbiamo in comune” e “La paranza” e di tantissimi altri pezzi che negli anni hanno fatto ballare e sorridere chiunque, nonostante molti di questi siano impegnati.
Il genio di Daniele Silvestri sta infatti in questo. Nel saper dare vita a canzoni apparentemente leggere, che chiunque canta e balla, ma che contengono testi importanti e ironici, che solo chi li ascolta con attenzione può capirli davvero.
Tante sono le canzoni che Daniele Silvestri ha scritto in questi ultimi trent’anni, molte delle quali hanno fatto breccia nel cuore di molti ascoltatori. Una delle più iconiche però è certamente “Salirò“, un pezzo del 2002 che è stato inserito nel disco “Unò, dué“.
Un brano apparentemente leggero, che ha fatto cantare e ballare chiunque ma che in realtà affronta un tema non del tutto felice, ovvero l’accettazione della fine di una relazione importante. Parla infatti di un uomo che si sente distrutto per aver perso il proprio amore, ma che cerca di rialzarsi e di accettare la faccenda ricomponendosi.
A differenza di “Salirò”, “Testardo” non è un pezzo particolarmente celebre, ma è comunque iconico perchè totalmente in romanesco.
È una colorita dedica alla testardaggine che è stata scritta nel 2008 e un pezzo che Daniele Silvestri avrebbe tanto voluto regalare a Gigi Proietti, l’emblema della romanità. Pare infatti sia ispirata a lui.
Daniele Silvestri non è però solamente un cantante ironico e impegnato. È un artista anche in grado di emozionare e a tratti commuovere e lo dimostra con la canzone “La mia casa“, contenuta nel disco “Acrobati” del 2016.
È una canzone particolarmente toccante che racconta del desiderio che una persona ha di viaggiare e di fare del mondo la propria casa. Un invito a esplorare tutto ciò che il mondo ha da offrire e di non avere paura a partire per l’ignoto perchè ovunque ci si può sentire a casa.
La canzone è infine un piccolo omaggio a Roma, la città che da sempre gli ha fatto da dimora, nella quale infatti è nato, cresciuto e tuttora vive.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]