Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
È uno dei protagonisti più importanti della scena romana e un artista che ha sempre amato giocare con le parole e le note. Le sue canzoni impegnate e ballerecce ne sono una dimostrazione. Ma quali sono quelle che preferite?
È uno dei cantautori più interessanti della scena musicale romana e allo stesso tempo anche uno dei più apprezzati, che in circa trent’anni di carriera ha scritto un’importante pagina del cantautorato italiano, oltre a una serie di canzoni che resteranno sempre impresse nella storia della musica. È l’autore e l’interprete di “Salirò”, “Le cose che abbiamo in comune” e “La paranza” e di tantissimi altri pezzi che negli anni hanno fatto ballare e sorridere chiunque, nonostante molti di questi siano impegnati.
Il genio di Daniele Silvestri sta infatti in questo. Nel saper dare vita a canzoni apparentemente leggere, che chiunque canta e balla, ma che contengono testi importanti e ironici, che solo chi li ascolta con attenzione può capirli davvero.
Tante sono le canzoni che Daniele Silvestri ha scritto in questi ultimi trent’anni, molte delle quali hanno fatto breccia nel cuore di molti ascoltatori. Una delle più iconiche però è certamente “Salirò“, un pezzo del 2002 che è stato inserito nel disco “Unò, dué“.
Un brano apparentemente leggero, che ha fatto cantare e ballare chiunque ma che in realtà affronta un tema non del tutto felice, ovvero l’accettazione della fine di una relazione importante. Parla infatti di un uomo che si sente distrutto per aver perso il proprio amore, ma che cerca di rialzarsi e di accettare la faccenda ricomponendosi.
A differenza di “Salirò”, “Testardo” non è un pezzo particolarmente celebre, ma è comunque iconico perchè totalmente in romanesco.
È una colorita dedica alla testardaggine che è stata scritta nel 2008 e un pezzo che Daniele Silvestri avrebbe tanto voluto regalare a Gigi Proietti, l’emblema della romanità. Pare infatti sia ispirata a lui.
Daniele Silvestri non è però solamente un cantante ironico e impegnato. È un artista anche in grado di emozionare e a tratti commuovere e lo dimostra con la canzone “La mia casa“, contenuta nel disco “Acrobati” del 2016.
È una canzone particolarmente toccante che racconta del desiderio che una persona ha di viaggiare e di fare del mondo la propria casa. Un invito a esplorare tutto ciò che il mondo ha da offrire e di non avere paura a partire per l’ignoto perchè ovunque ci si può sentire a casa.
La canzone è infine un piccolo omaggio a Roma, la città che da sempre gli ha fatto da dimora, nella quale infatti è nato, cresciuto e tuttora vive.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]