Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Si chiama Inofficina ed è il pub di Pietralata in grado di stupire chiunque con la sua atmosfera. È il posto perfetto in cui trascorrere una bella serata, soprattutto se si è amanti delle due ruote o semplicemente dei motori. Ci siete mai stati?
Si trova in Via Mesula, nel cuore di Pietralata e ogni sera è un ottimo punto di ritrovo per gli amanti delle due ruote, del buon cibo o per chi semplicemente vuole concedersi una bella serata. Un locale quindi accessibile a tutti ma molto diverso rispetto ai molti altri presenti nella Capitale.
In realtà è davvero difficile trovare un pub del genere sia dentro che fuori le mura di Roma. Un posto che è stato realizzato per stupire chi vi entra e per permettergli di vivere un’esperienza davvero particolare.
Sembra qualcosa di inverosimile il poter entrare in un’officina e bere una birra, mangiare un panino piuttosto che far controllare la propria auto o il motorino. Eppure all’Inofficina ciò diventa possibile. Il pub infatti si trova all’interno di ciò che una volta era una vera officina, ovvero un vecchio capannone, che è stato ristrutturato e poi trasformato in un locale accogliente, perfetto per trascorrerci una bella serata.
È il posto ideale per godersi una bella serata in compagnia della birra e soprattutto del buon cibo. I panini dell’Inofficina sono davvero apprezzati e in tanti vengono dai più lontani angoli di Roma per poterli gustare.
Tra i più rinomati c’è il classico hamburger e il panino che viene servito con una bella tartare di salmone marinato. Una vera delizia.
Immancabili sono poi le sfiziosità come i fritti e supplì al telefono che sono una prelibatezza, esattamente come lo sono i primi piatti. All’Inofficina si possono per esempio gustare dei piatti fumanti di ravioli e fettuccine che vengono accompagnati a dei sughi di pesce e di carne. Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Da non perdere sono poi le birre alla spina. All’Inofficina vengono proposti ben 18 tipi di birra provenienti da varie parti del mondo, come l’America, il Belgio e l’Inghilterra. Da provare!
L’atmosfera dell’Inofficina è talmente accogliente da far sentire chiunque a casa, soprattutto i motociclisti.
Gli arrredamenti del locale contengono anche degli attrezzi che normalmente si usano nelle officine e che contruibuiscono a rendere l’esperienza nel locale ancora più particolare, anche se probabilmente la cosa più interessante di tutto questo è la vicinanza con il Cafe Twin, che è un piccolo paradiso per i motociclisti.
È un’officina nella quale poter trovare ogni oggetto utile a riparare la propria moto oppure a modificarla. Una vera manna!
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]