Nel ristorante "senza fine" è in arrivo una grande novità, il pesce
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
Caricamento...
Suggerito:
Solitamente si mangia durante le stagioni più calde ma è talmente buono che è impossibile resistere alla tentazione di mangiarlo per tutto l’anno. Hai già mangiato i pomodori ripieni?
È un piatto che non manca mai durante l’estate, perché con la sua freschezza riesce a stemperare perfino il caldo afoso della stagione. È perfetto infatti da mangiare in spiaggia sotto all’ombrellone, durante un bel pic-nic oppure sotto l’aria condizionata della casa di un romano. Essendo da diverso tempo un piatto che appartiene alla cucina della tradizione di Roma, è davvero difficile che manchi durante l’estate romana.
La verità però è che è talmente buono che alla fine non si riesce a non mangiarlo nemmeno nei momenti più freddi dell’anno e di conseguenza viene gustato continuamente, riscaldato al forno in inverno e freddo in estate.
Non sono chiare le sue origini, ma a quanto pare tutti conoscono la bontà di questo piatto, perfino i più piccoli. Neppure loro riescono a dire di no, ai pomodori ripieni con il riso, soprattutto se vengono serviti insieme alle patate.
Solitamente sono accompagnati ai tuberi perché insieme danno vita a un piatto unico, che ha la giusta quantità di grassi e carboidrati, ma soprattutto perché durante la cottura in forno, il sughetto presente nel pomodoro si unisce alle patate e crea così un ottimo mix di sapori.
È proprio in questo sughetto che si nasconde il segreto della bontà del piatto, che alla fine non è altro che la polpa del pomodoro che viene prima insaporita con degli odori e poi messa nel pomodoro vuoto insieme al riso. In pratica una vera goduria.
Prima di questo passaggio c’è però chiaramente la preparazione del pomodoro, a cui viene tolto il cappello e appunto estratta la polpa. Dopodiché si può procedere alla realizzazione del ripieno, alla farcitura e infine alla fase della cottura, che consiste nell’infornare i pomodori a 180 gradi per circa 40 minuti insieme alle patate, affinchè il sughetto colante vada poi sulle patate.
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
È un solo locale, ma propone talmente tante cucine che sembra quasi di fare il giro del mondo. Lo hai mai provato? Si chiama Sapori dal mondo. Un solo ristorante del genere a […]
Si chiama MonBurgger ed è un’hamburgeria che sta sulla Via Cassia e che dalla sua cucina propone dei panini gourmet davvero gustosi. Ci sei mai stato? Se ci vai il martedì oppure il […]
Si chiama la “Pesceria” ed è un ristorante che da alcuni riesce a portare il mare nel cuore di Roma grazie ai suoi piatti. Ci sei mai stato? Ci andresti? Il ristorante che […]
Per i carnivori è un piccolo paradiso per la varietà delle carni che offre. Il suo menù però propone anche una ricca varietà di primi della tradizionali, pizze e contorni. In pratica non […]
Apre a Zoomarine il ristorante ispirato al cartone Super Benny: i prezzi e il menù per un pranzo all’insegna delle ricette più amate di Benedetta Rossi Super Benny, l’inaugurazione del ristorante di Benedetta […]