La Ciociaria, la zona del Lazio che deve il suo nome a una particolare scarpa
17 Agosto 2023
11.210
foto di: Immagini prese dal web
È la parte del Lazio che corrisponde alla provincia di Frosinone. Sai però come nasce la parola “ciociaria”? A quanto pare grazie a una sparpa davvero particolare.
La parte meridionale del Lazio
È la parte meridionale del Lazio ed è costituita dalle zone che si trovano nella provincia di Frosinone. Di conseguenza oggi si definisce ciociaro colui che vive ad Alatri, ad Anagni, a Ceccano, a Ferentino, a Sora, a Veroli e in tutti gli altri paesini che circondano questi angoli della regione.
Sembra però che in passato questa parola abbia anche assunto degli altri significati. Nel 1800, per esempio, s’intendeva per ciociara la donna che faceva da balia ai bambini. Nonostante ciò non è però da lei che deriva questo curioso termine, bensì da qualcosa di molto più particolare, ovvero una scarpa tipica del territorio.
Un confine prettamente concettuale
La ciociaria è quindi una parola che in qualche modo delimita un confine tra alcune zone del Lazio e che quindi separa le sue città meridionali da quelle dell’Agro Romano.
Sembra che il termine sia comparso per la prima durante gli anni ’20, in un momento in cui la stampa aveva iniziato a indicare come ciociari, i territori che corrispondevano alla provincia di Frosinone.
Chiaramente però si è sempre trattato di un confine esclusivamente concettuale, dato che non è mai stato stabilito un vero limite geografico tra Ciociaria e Agro Romano.
Nata da una particolare calzatura montana
Ma da cosa deriva la parola ciociaria? Esattamente dalla parola in romanesco “ciocia“, che indica un particolare tipo di scarpa che prima che venisse sostituita all’odierno scarponcino veniva indossata dai pastori delle aree montane poste a sud del Lazio.
Era costituita da una suola in cuoio piuttosto spessa e da delle fasceche avvolgevano la scarpa intorno alla gamba. Solitamente veniva messa sopra a dellefasce bianche molto simili agli attuali calzettoni che avvolgevano sia il piede che i polpacci e che comunemente venivano chiamate “pezze”.
È una parola che a Roma viene usata spesso, ma che essendo molto particolare si stenta a credere possa avere proprio quel significato. Tu sai cosa vuol dire “Bernardoni”? Un dialetto complicato ma […]
Cerca sempre di far stare bene le persone che gli stanno accanto, ma a volte per questa ragione finisce per mettersi nei guai. Ma cosa lo spinge ad agire in questo modo? E […]
L’autunno inizia ufficialmente il 23 settembre, l’estate è alle spalle, con la nostalgia della bella stagione e i programmi da fare in vista dei prossimi mesi L’estate, la stagione degli eventi e delle […]
È sempre bello conoscere i proverbi del dialetto italiano. Permettono sempre di scoprire qualcosa di nuovo oppure regalano dei consigli di vita, esattamente come in questo caso. Lo conoscevi? Cantastorie e maestri di […]
Un vero romano sa cosa vuol dire, ma chi non conosce questa parola si ritrova spesso a confondere il suo significato con quello di un’altra parola. In realtà quello del “dasse” è proprio […]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu sapevi cosa vuol dire e come nasce questo modo di […]