Alatri, centro di enorme rilievo storico e artistico
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
È la parte del Lazio che corrisponde alla provincia di Frosinone. Sai però come nasce la parola “ciociaria”? A quanto pare grazie a una sparpa davvero particolare.
È la parte meridionale del Lazio ed è costituita dalle zone che si trovano nella provincia di Frosinone. Di conseguenza oggi si definisce ciociaro colui che vive ad Alatri, ad Anagni, a Ceccano, a Ferentino, a Sora, a Veroli e in tutti gli altri paesini che circondano questi angoli della regione.
Sembra però che in passato questa parola abbia anche assunto degli altri significati. Nel 1800, per esempio, s’intendeva per ciociara la donna che faceva da balia ai bambini. Nonostante ciò non è però da lei che deriva questo curioso termine, bensì da qualcosa di molto più particolare, ovvero una scarpa tipica del territorio.
La ciociaria è quindi una parola che in qualche modo delimita un confine tra alcune zone del Lazio e che quindi separa le sue città meridionali da quelle dell’Agro Romano.
Sembra che il termine sia comparso per la prima durante gli anni ’20, in un momento in cui la stampa aveva iniziato a indicare come ciociari, i territori che corrispondevano alla provincia di Frosinone.
Chiaramente però si è sempre trattato di un confine esclusivamente concettuale, dato che non è mai stato stabilito un vero limite geografico tra Ciociaria e Agro Romano.
Ma da cosa deriva la parola ciociaria? Esattamente dalla parola in romanesco “ciocia“, che indica un particolare tipo di scarpa che prima che venisse sostituita all’odierno scarponcino veniva indossata dai pastori delle aree montane poste a sud del Lazio.
Era costituita da una suola in cuoio piuttosto spessa e da delle fasce che avvolgevano la scarpa intorno alla gamba. Solitamente veniva messa sopra a delle fasce bianche molto simili agli attuali calzettoni che avvolgevano sia il piede che i polpacci e che comunemente venivano chiamate “pezze”.
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]
Nel piccolo borgo del reatino si respira l’atmosfera del Natale con uno dei più rinomati e antichi presepi viventi del Lazio e con[...]
Gaeta torna a illuminarsi di magia con le sue spettacolari luminarie natalizie! Un viaggio tra luci, colori e atmosfere incantate che rendono la[...]
Il piccolo borgo del reatino diventa il protagonista di uno dei mercatini più suggestivi del Lazio nelle domeniche che precedono il Natale. Immergiti[...]
Morro Reatino è un piccolo borgo incastonato tra le colline umbre, è un autentico gioiello medievale e un luogo dove il tempo sembra[...]
Nella provincia di Frosinone si trova questo piccolo paese, la cui origine è incerta e che è celebre per il suo Gran Cacio[...]
Ecco i tre posti più suggestivi della regione dove ammirare la bellezza dei colori autunnali, con le foglie che creano paesaggi spettacolari e[...]
È un borgo incantevole, ricco di storia e tradizioni. Conosciuto per le sue bellezze naturali e il suo legame con Papa Leone XIII,[...]
Il borgo ha avuto un’importanza strategica per la sua posizione, oltre a essere feudo dei Colonna. Tante le manifestazioni annuali che rendono vivo[...]
Hai mai visitato Marcellina? Situato tra le dolci colline laziali, questo affascinante borgo ti sorprenderà con la sua storia, le tradizioni e la[...]
Bracciano ha un’origine medievale, il centro storico da scoprire con i suoi graziosi vicoli, una vista mozzafiato sul lago che porta il suo[...]