San Polo dei Cavalieri e il suo pregevole olio d’oliva
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
È la parte del Lazio che corrisponde alla provincia di Frosinone. Sai però come nasce la parola “ciociaria”? A quanto pare grazie a una sparpa davvero particolare.
È la parte meridionale del Lazio ed è costituita dalle zone che si trovano nella provincia di Frosinone. Di conseguenza oggi si definisce ciociaro colui che vive ad Alatri, ad Anagni, a Ceccano, a Ferentino, a Sora, a Veroli e in tutti gli altri paesini che circondano questi angoli della regione.
Sembra però che in passato questa parola abbia anche assunto degli altri significati. Nel 1800, per esempio, s’intendeva per ciociara la donna che faceva da balia ai bambini. Nonostante ciò non è però da lei che deriva questo curioso termine, bensì da qualcosa di molto più particolare, ovvero una scarpa tipica del territorio.
La ciociaria è quindi una parola che in qualche modo delimita un confine tra alcune zone del Lazio e che quindi separa le sue città meridionali da quelle dell’Agro Romano.
Sembra che il termine sia comparso per la prima durante gli anni ’20, in un momento in cui la stampa aveva iniziato a indicare come ciociari, i territori che corrispondevano alla provincia di Frosinone.
Chiaramente però si è sempre trattato di un confine esclusivamente concettuale, dato che non è mai stato stabilito un vero limite geografico tra Ciociaria e Agro Romano.
Ma da cosa deriva la parola ciociaria? Esattamente dalla parola in romanesco “ciocia“, che indica un particolare tipo di scarpa che prima che venisse sostituita all’odierno scarponcino veniva indossata dai pastori delle aree montane poste a sud del Lazio.
Era costituita da una suola in cuoio piuttosto spessa e da delle fasce che avvolgevano la scarpa intorno alla gamba. Solitamente veniva messa sopra a delle fasce bianche molto simili agli attuali calzettoni che avvolgevano sia il piede che i polpacci e che comunemente venivano chiamate “pezze”.
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]