Le frappe, dei croccanti dolcetti che richiamano la spensieratezza del carnevale
15 Febbraio 2023
1.916
foto di: Immagini prese dal web
Solitamente si consumano a Carnevale ma sono talmente buone che la gente vorrebbe mangiarle per tutto l’anno. È davvero difficile infatti resistere alla dolcezza delle frappe che con la loro forma e il loro sapore richiamano la spensieratezza del carnevale. A voi piacciono? Come preferite mangiarle?
Dei dolci dalle origini secolari
Hanno delle origini molto antiche, ma la gente le apprezza così tanto che continua ancora a mangiarle, nonostante siano passati diversi secoli dalla loro nascita.
Sembra che perfino gli antichi romani ne andassero matti. Venivano chiamate “frictilia” ed erano dei dolcetti molto simili a quelli che siamo abituati a mangiare oggi. Venivano preparate in occasione di alcune feste non troppo diverse dal carnevale nostrano, che si chiamavano “Saturnalia” e che erano all’insegna della follia e della lussuria.
Tutti adoravano queste frittelline a base di uova e farina di farro, che venivano fritte nello strutto e poi immerse nel miele. Erano irresistibili già a quei tempi e ancora oggi lo sono.
Una coccola per il palato che richiama la spensieratezza del carnevale
Si può quindi dire che da sempre siamo abituati a mangiare le frappe in occasione del periodo carnevalesco, tant’è che oggi consumarle durante questa festa è diventato qualcosa che fa parte della tradizione.
Sono delle vere coccole per il palato, la cui dolcezza richiama la spensieratezza e la leggerezza del carnevale, un periodo in cui dominano i colori e l’allegria e che precede la quaresima, un momento di penitenza e sacrificio.
Tanti sapori che danno vita a una vera bontà
La prima ricetta delle frappe prevedeva la preparazione di un impasto a base di farina di farro e uova, che andava fritto nello strutto e poi immerso nel miele. Oggi però questo simpatico e gustoso dolcetto viene preparato in un modo del tutto diverso.
L’impasto di oggi è a base di farina, zucchero, burro, tuorli d’uovo, scorza di limone e aromi e non viene più cotto nello strutto, bensì nell’olio di semi oppure nel forno. Infine la frappa non ha più la forma di una tonda frittella ma di un rettangolino tanto spesso quanto lungo, che viene decorato con lo zucchero a velo e il cioccolato fuso. Degli ingredienti che garantiscono la dolcezza di questa croccante bontà carnevalesca.
Si trova nel cuore di Quadraro Vecchio ed è il posto perfetto in cui trascorrere qualche bel momento all’insegna del buon vino e della leggerezza. Siete mai stati alla Maggio Vineria? Un locale […]
Il Jazz Cafè di Roma è un ristorante e cocktail bar aperto tutti i giorni che ospita serate di musica dal vivo e ogni mese una mostra gratuita dove è possibile anche acquistare […]
Si trova in Via Tiburno, nel cuore di Pietralata ed è un ristorante davvero unico nel suo genere che ogni sera accompagna una gustosa cena a degli spettacoli di teatro, di cabaret e […]
È un dolce davvero antico, ma è talmente delizioso che ancora oggi è difficile resistere alla tentazione di mangiarlo. Sapevate però come nasce la crostata di visciole? Un dolce irresistibile Ha delle origini […]
Sforna delle torte così buone che perfino la regina d’Inghilterra non riusciva a farne a meno. Avete mai assaggiato la millefoglie della pasticceria Cavalletti? È talmente buona che è impossibile resisterle. La pasticceria […]
Ha aperto il suo primo ristorante a maggio nel 2022 ma qualche mese dopo è stato costretto ad aprirne un secondo a causa del numero elevato di clienti che lo hanno frequentato. Chiunque […]