La grattachecca, la granita made in Roma
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Solitamente si consumano a Carnevale ma sono talmente buone che la gente vorrebbe mangiarle per tutto l’anno. È davvero difficile infatti resistere alla dolcezza delle frappe che con la loro forma e il loro sapore richiamano la spensieratezza del carnevale. A voi piacciono? Come preferite mangiarle?
Hanno delle origini molto antiche, ma la gente le apprezza così tanto che continua ancora a mangiarle, nonostante siano passati diversi secoli dalla loro nascita.
Sembra che perfino gli antichi romani ne andassero matti. Venivano chiamate “frictilia” ed erano dei dolcetti molto simili a quelli che siamo abituati a mangiare oggi. Venivano preparate in occasione di alcune feste non troppo diverse dal carnevale nostrano, che si chiamavano “Saturnalia” e che erano all’insegna della follia e della lussuria.
Tutti adoravano queste frittelline a base di uova e farina di farro, che venivano fritte nello strutto e poi immerse nel miele. Erano irresistibili già a quei tempi e ancora oggi lo sono.
Si può quindi dire che da sempre siamo abituati a mangiare le frappe in occasione del periodo carnevalesco, tant’è che oggi consumarle durante questa festa è diventato qualcosa che fa parte della tradizione.
Sono delle vere coccole per il palato, la cui dolcezza richiama la spensieratezza e la leggerezza del carnevale, un periodo in cui dominano i colori e l’allegria e che precede la quaresima, un momento di penitenza e sacrificio.
La prima ricetta delle frappe prevedeva la preparazione di un impasto a base di farina di farro e uova, che andava fritto nello strutto e poi immerso nel miele. Oggi però questo simpatico e gustoso dolcetto viene preparato in un modo del tutto diverso.
L’impasto di oggi è a base di farina, zucchero, burro, tuorli d’uovo, scorza di limone e aromi e non viene più cotto nello strutto, bensì nell’olio di semi oppure nel forno. Infine la frappa non ha più la forma di una tonda frittella ma di un rettangolino tanto spesso quanto lungo, che viene decorato con lo zucchero a velo e il cioccolato fuso. Degli ingredienti che garantiscono la dolcezza di questa croccante bontà carnevalesca.
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]