Le frappe, dei croccanti dolcetti che richiamano la spensieratezza del carnevale
15 Febbraio 2023
1.981
foto di: Immagini prese dal web
Solitamente si consumano a Carnevale ma sono talmente buone che la gente vorrebbe mangiarle per tutto l’anno. È davvero difficile infatti resistere alla dolcezza delle frappe che con la loro forma e il loro sapore richiamano la spensieratezza del carnevale. A voi piacciono? Come preferite mangiarle?
Dei dolci dalle origini secolari
Hanno delle origini molto antiche, ma la gente le apprezza così tanto che continua ancora a mangiarle, nonostante siano passati diversi secoli dalla loro nascita.
Sembra che perfino gli antichi romani ne andassero matti. Venivano chiamate “frictilia” ed erano dei dolcetti molto simili a quelli che siamo abituati a mangiare oggi. Venivano preparate in occasione di alcune feste non troppo diverse dal carnevale nostrano, che si chiamavano “Saturnalia” e che erano all’insegna della follia e della lussuria.
Tutti adoravano queste frittelline a base di uova e farina di farro, che venivano fritte nello strutto e poi immerse nel miele. Erano irresistibili già a quei tempi e ancora oggi lo sono.
Una coccola per il palato che richiama la spensieratezza del carnevale
Si può quindi dire che da sempre siamo abituati a mangiare le frappe in occasione del periodo carnevalesco, tant’è che oggi consumarle durante questa festa è diventato qualcosa che fa parte della tradizione.
Sono delle vere coccole per il palato, la cui dolcezza richiama la spensieratezza e la leggerezza del carnevale, un periodo in cui dominano i colori e l’allegria e che precede la quaresima, un momento di penitenza e sacrificio.
Tanti sapori che danno vita a una vera bontà
La prima ricetta delle frappe prevedeva la preparazione di un impasto a base di farina di farro e uova, che andava fritto nello strutto e poi immerso nel miele. Oggi però questo simpatico e gustoso dolcetto viene preparato in un modo del tutto diverso.
L’impasto di oggi è a base di farina, zucchero, burro, tuorli d’uovo, scorza di limone e aromi e non viene più cotto nello strutto, bensì nell’olio di semi oppure nel forno. Infine la frappa non ha più la forma di una tonda frittella ma di un rettangolino tanto spesso quanto lungo, che viene decorato con lo zucchero a velo e il cioccolato fuso. Degli ingredienti che garantiscono la dolcezza di questa croccante bontà carnevalesca.
Nulla è più gustoso di un buon pezzo di pizza, soprattutto se proviene da una panetteria come il “Forno dell”Olmo” di Frascati. Pare che la gente faccia anche diversi chilometri appositamente per provarla. […]
È il posto perfetto per chi vuole godersi una cena a base di romanità e tradizione a pochissimi passi da uno dei punti più scenografici della Capitale. Hai mai assaggiato i piatti di […]
Il suo panino è talmente apprezzato che più volte è stato premiato come il migliore d’Europa. Lo hai mai assaggiato? Lo trovi solo da Porcobrado. Il miglior panino d’Europa Quello che propone non […]
Ogni boccone è un viaggio verso il Mediterraneo, senza però dimenticarsi di essere al centro di Roma. Sei mai stato a mangiare i suoi piatti? Riescono a portarti al sud senza prendere l’aereo […]
Si trova nel rione Esquilino ed è una trattoria piuttosto datata, ma che serve dei piatti gustosissimi e ricchi di romanità. Li hai mai assaggiati? Da osteria a trattoria è stato un attimo […]
Per i golosi è un vero paradiso, perchè in questo bar si possono soddisfare le più segrete tentazioni zuccherine facendo delle super colazioni e merende con dei dolci che fanno venire l’acquolina in […]