Lo "stacce", un'espressione piena di rassegnazione nei confronti una situazione difficile
13 Febbraio 2023
1.197
foto di: Immagini prese dal web
È un’espressione che può essere usata in più contesti, ma che generalmente invita una persona a rassegnarsi di fronti a una situazione complicata oppure a esserne consapevoli. Sapevate cosa vuol dire “stacce”?
Il modo di dire: una guida turistica atipica
È uno dei dialetti più conosciuti in Italia, che da tempo diverte chiunque con le sue colorite espressioni e i tanti aneddoti che vi si nascondono dietro.
Contengono infatti delle storie che difficilmente si riescono a conoscere in altri modi se non appunto attraverso questi modi di dire. Permettono di scoprire meglio sia Roma che la gente che ci vive o che ci ha vissuto in passato.
Non sempre però sono così semplici da capire. Alcune di queste lo sono davvero, altre invece lo sono solo apparentemente. Lo “stacce” è una di queste. È un’espressione che ha bisogno di un’interpretazione per essere compresa a fondo.
Un’espressione piena di rassegnazione
La traduzione letterale di “stacce” è “stai alla situazione” o meglio “accetta le cose per come stanno”. È una parola che viene usata in modo frequente nel parlato e che non va accompagnata a una frase, perché da sola vale più di mille parole messe insieme.
Solitamente viene detta a qualcuno nel momento in cui questa persona sta vivendo un momento deludente, che difficilmente può cambiare.
Può essere quindi intesa anche come un “rassegnati”, perché appunto non si può fare più nulla per cambiare una determinata cosa.
Un significato diverso per ogni situazione
Lo “stacce” è quindi un’espressione che può essere utilizzato in più contesti e che quindi può assumere più toni. Può essere per esempio dispregiativa, soprattutto nell’istante in cui qualcuno si ritrova sconfitto in qualcosa.
A volte invece può essere usata sotto forma di consiglio, nel momento in cui una persona a cui teniamo si trova a vivere una situazione troppo difficile per lui. Qualcosa per cui non vale neppure la pena lottare. In questi momenti si utilizza lo “stacce”.
Non sempre però viene espresso con dei toni di rassegnazione. A volte può essere un semplice invito a essere consapevoli di una determinata cosa. Anche in questo caso è corretto dire “stacce”.
Tanti auguri ai nati sotto il segno dell’Ariete, scopriamo le sue caratteristiche, dall’essere impulsivo e determinato, istintivo e fin troppo sincero, fino al suo lato litigioso e testardo Ariete, il primo tra i […]
Il 19 marzo si festeggia la Festa del Papà, scopriamo l’origine e il perché la ricorrenza è proprio questo giorno, oltre alla tradizione dei bignè di San Giuseppe come dolce tipico a Roma […]
È un’espressione ironica e colorita ed è talmente famosa che è conosciuta in tutta l’Italia. Ma cosa vuol dire esattamente “mica pizza e fichi”? Scopriamolo insieme. Una guida turistica che permette di conoscere […]
È sempre stato importante per la vita di tutti i giorni, tanto che nel tempo gli è stata dedicata addirittura una giornata sul calendario. Sapevate però perchè in romanesco si chiama “pennichella”? L’importanza […]
È un modo di dire davvero particolare, che paragona una pentola di fagioli a una persona che si rivela particolarmente fastidiosa e di conseguenza davvero difficile da gestire. Conoscevate il significato di “Me […]
La maggior parte delle volte sono delle parole semplici, ma se dette con sincerità possono migliorare le giornate delle persone. Ma quali sono i più bei complimenti in romanesco? Sapevate poi che qualche […]