Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
È stata una delle prime “signorine buonasera” della televisione italiana, che negli anni con i suoi annunci ha accompagnato l’evoluzione del mondo televisivo italiano. Vi ricordate di Nicoletta Orsomando e delle sue presentazioni?
È stata la reginetta delle “signorine buonasera” e una grande protagonista dello spettacolo italiano. Attraverso le sue presentazioni ha accompagnato tutti nell’evoluzione che la televisione ha avuto negli anni.
Ha infatti iniziato la sua carriera nel momento in cui il televisore non era uno strumento alla portata di tutti, tant’è che la sua famiglia per assistere al primo annuncio televisivo di Nicoletta Orsomando, aveva dovuto recarsi in un negozio di elettrodomestici, perché appunto un apparecchio televisivo a quei tempi costava troppo.
Ha poi assistito all’arrivo della televisione a colori e dello streaming, per poi spegnersi all’improvviso e lasciare un vuoto incolmabile nel mondo dello spettacolo e soprattutto nel cuore di chiunque.
Il suo primissimo annuncio era stato un documentario prodotto dal National Geographic, ma ciò che amava davvero presentare erano i programmi dedicati al mondo dello spettacolo.
Adorava introdurre i concerti, gli spettacoli di teatro e dell’opera lirica e negli ultimi anni della sua carriera aveva rimpianto il fatto che non venissero trasmessi spesso in televisione.
Nutriva proprio un grande amore per la recitazione e proprio per questo motivo aveva deciso di fare un provino in qualità di annunciatrice. Le sue doti e la sua dizione erano qualcosa di strepitoso e le permettevano di essere tanto elegante quanto coinvolgente nel presentare i programmi televisivi. Una perfetta signorina buonasera.
Chiunque apprezzava così tanto le doti della Orsomando che in tanti nel tempo avevano richiesto la sua presenza all’interno dei programmi televisivi.
Per un anno è stata chiamata anche a presentare il Festival di Sanremo, “Un disco per l’estate” e “La giornata parlamentare”. Le si addiceva davvero bene quel tipo di ruolo. Sembrava proprio fatto apposta per lei e nonostante sia passato poco più di un anno dalla sua scomparsa, il mondo dello spettacolo è un pochino più vuoto senza di lei.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]