Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
È il fast food più chiacchierato di sempre ma nonostante le tante critiche continua a essere il più amato. Sapevate però che il primo Mc Donald in Italia è stato aperto proprio a Roma?
Era un giorno di marzo quello durante il quale in Italia compariva il primo ristorante Mc Donald. La catena ristorativa che prevedeva la distribuzione di panini e patatine a volontà aveva funzionato talmente bene in America che i suoi ideatori avevano deciso di diffonderla in tutto il mondo, persino in Italia.
Ed ecco quindi che nel 1986 la penisola e in modo particolare la Capitale aveva il suo primo Mc Donald. Il locale era stato aperto a Piazza di Spagna e al suo primo giorno di apertura aveva accolto ben 4000 persone.
Tanti erano i curiosi che volevano assaggiare il fortunato panino ma tanti erano anche i contrari all’apertura. Non tutti infatti apprezzavano l’idea che un prodotto americano si potesse confrontare con l’Italia e in modo particolare con Roma, la patria della tradizione.
Molti ristoratori insieme ad alcune celebrità di quegli anni, avevano quindi organizzato delle proteste, ma questo probabilmente aveva solamente aumentano la curiosità nei confronti del Mc Donald. Il tutto era quindi più che sufficiente per rendere il Mc una catena chiacchierata sin dall’inizio, probabilmente molto più di quanto lo sia oggi.
Per placare le varie critiche i proprietari del Mc Donald avevano anche pensato di utilizzare degli ingredienti italiani nella preparazione dei panini. Tutto questo però non era bastato ad abbassare la furia dei ristoratori ma aveva comunque alzato le aspettative dei consumatori.
A quanto pare le aspettative dei curiosi sono state pienamente soddisfatte e il Mc Donald in pochissimi anni ha aperto ben otto punti vendita. Qualche anno dopo è arrivato ad avere oltre 400 negozi in tutta la penisola, un vero record.
Con questo piccolo punto vendita ha avuto inizio l’era del fast food, del cibo facile ma soprattutto veloce da gustare. Si tratta di una vera manna per tutte le persone che vanno di fretta o che hanno fame a tutte le ore. Il bello dei fast food è che la maggior parte dei punti vendita non solo fa un orario continuato ma chiude anche molto tardi, il che è una gioia per gli affamati della notte.
Oggi i fast food si trovano ovunque, soprattutto nella grandi città. A Roma poi ce ne sono alcuni davvero particolari ma che strizzano l’occhio sia ai ristoranti americani che alla tradizione. Questo è il caso del “Mercato Centrale” di Roma Termini, che è un piccolo angolo di paradiso per chi ama mangiare la tradizione in modo veloce.
Si tratta di un agglomerato di piccole botteghe, ognuna delle quali propone i piatti più amati della cucina italiana e romana. Non manca davvero nulla, nemmeno il cibo gourmet, in grado di soddisfare i palati più sofisticati.
Negli ultimi anni alla moda dei fast food se ne sta aggiungendo una nuova, ovvero quella degli “all you can eat”. Si tratta di una formula che è tipica nei ristoranti giapponesi e che permette ai consumatori di mangiare a un prezzo fisso tutto ciò che è disponibile su un menù, in tutte le quantità che lo si desidera.
Negli ultimi periodi anche altri ristoranti stanno adottando questo tipo di formula. Tra questi c’è il “Navona Notte”, un piccolo ristorante che si trova nel cuore di Piazza Navona e che cerca di proporre la cucina romana “all you can eat”.
Chi va a mangiare a questo ristorante può scegliere di pagare una cifra fissa e degustare tutte le pietanze che vuole. Può quindi assaggiare la cucina romana in un solo pasto, ma soprattutto in tutte le quantità che vuole.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]