È il fast food più chiacchierato di sempre ma nonostante le tante critiche continua a essere il più amato. Sapevate però che il primo Mc Donald in Italia è stato aperto proprio a Roma?
Un’apertura tanto attesa quanto criticata
Era un giorno di marzo quello durante il quale in Italia compariva il primo ristorante Mc Donald. La catena ristorativa che prevedeva la distribuzione di panini e patatine a volontà aveva funzionato talmente bene in America che i suoi ideatori avevano deciso di diffonderla in tutto il mondo, persino in Italia.
Ed ecco quindi che nel 1986 la penisola e in modo particolare la Capitale aveva il suo primo Mc Donald. Il locale era stato aperto a Piazza di Spagna e al suo primo giorno di apertura aveva accolto ben 4000 persone.
Tanti erano i curiosi che volevano assaggiare il fortunato panino ma tanti erano anche i contrari all’apertura. Non tutti infatti apprezzavano l’idea che un prodotto americano si potesse confrontare con l’Italia e in modo particolare con Roma, la patria della tradizione.
Molti ristoratori insieme ad alcune celebrità di quegli anni, avevano quindi organizzato delle proteste, ma questo probabilmente aveva solamente aumentano la curiosità nei confronti del Mc Donald. Il tutto era quindi più che sufficiente per rendere il Mc una catena chiacchierata sin dall’inizio, probabilmente molto più di quanto lo sia oggi.
Per placare le varie critiche i proprietari del Mc Donald avevano anche pensato di utilizzare degli ingredienti italiani nella preparazione dei panini. Tutto questo però non era bastato ad abbassare la furia dei ristoratori ma aveva comunque alzato le aspettative dei consumatori.
L’era dei fast food
A quanto pare le aspettative dei curiosi sono state pienamente soddisfatte e il Mc Donald in pochissimi anni ha aperto ben otto punti vendita. Qualche anno dopo è arrivato ad avere oltre 400 negozi in tutta la penisola, un vero record.
Con questo piccolo punto vendita ha avuto inizio l’era del fast food, del cibo facile ma soprattutto veloce da gustare. Si tratta di una vera manna per tutte le persone che vanno di fretta o che hanno fame a tutte le ore. Il bello dei fast food è che la maggior parte dei punti vendita non solo fa un orario continuato ma chiude anche molto tardi, il che è una gioia per gli affamati della notte.
Oggi i fast food si trovano ovunque, soprattutto nella grandi città. A Roma poi ce ne sono alcuni davvero particolari ma che strizzano l’occhio sia ai ristoranti americani che alla tradizione. Questo è il caso del “Mercato Centrale” di Roma Termini, che è un piccolo angolo di paradiso per chi ama mangiare la tradizione in modo veloce.
Si tratta di un agglomerato di piccole botteghe, ognuna delle quali propone i piatti più amati della cucina italiana e romana. Non manca davvero nulla, nemmeno il cibo gourmet, in grado di soddisfare i palati più sofisticati.
Il romano all you can eat
Negli ultimi anni alla moda dei fast food se ne sta aggiungendo una nuova, ovvero quella degli “all you can eat”. Si tratta di una formula che è tipica nei ristoranti giapponesi e che permette ai consumatori di mangiare a un prezzo fisso tutto ciò che è disponibile su un menù, in tutte le quantità che lo si desidera.
Negli ultimi periodi anche altri ristoranti stanno adottando questo tipo di formula. Tra questi c’è il “Navona Notte”, un piccolo ristorante che si trova nel cuore di Piazza Navona e che cerca di proporre la cucina romana “all you can eat”.
Chi va a mangiare a questo ristorante può scegliere di pagare una cifra fissa e degustare tutte le pietanze che vuole. Può quindi assaggiare la cucina romana in un solo pasto, ma soprattutto in tutte le quantità che vuole.
È un appuntamento davvero cioccolatoso, che con la sua dolcezza è in grado di sciogliere il freddo gelido di questi giorni. Sei pronto ad assaggiare il miglior cioccolato di tutta Italia? Sta tornando […]
Le nocchiate sono tra i dolci tipici delle festività natalizie del Lazio, esistono due diverse varianti a seconda della zona ma il risultato è lo stesso, la gioia per il palato; ecco come […]
Torna per la sua quinta edizione Panettone Maximo, il contest che premia il miglior panettone artigianale d’Italia, oltre alla gara cooking show, animazioni per i più piccoli e degustazioni da non perdere Panettone […]
L’atmosfera che emana è così accogliente, che rende il posto perfetto per consumare un buon pasto in tutta tranquillità, all’insegna del buon cibo e della leggerezza. Sei mai stato a mangiare da “Dillà”? […]
L’Excellence Food Innovation, giunto alla sua decima edizione, si è svolto presso la Tribuna Autorità dello Stadio Olimpico di Roma da giovedì 23 a sabato 25 novembre. Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto […]
Checchino dal 1887 è una delle trattorie storiche di Roma, la sua storia in breve e il suo ricco menù all’insegna della tradizione e delle prelibatezze culinarie della Capitale Checchino dal 1887, una […]