Un pasto artistico al Ristorante Museo Canova Tadolini
6 Agosto 2022
1.988
foto di: Immagini prese dal web
È un luogo davvero affascinante, perfetto per passare una cena a lume di candela oppure un gustoso pranzo. Nel cuore di Roma si trova il Canova Tadolini, il ristorante museo che custodisce oltre due secoli della scultura italiana.
Un museo unico nel suo genere
Si trova a pochi passi da Villa Borghese ed è un posto incantevole in cui anche gustare un semplice piatto di pasta può rivelarsi un’esperienza incredibile.
Sicuramente infatti non è cosa da tutti i giorni poter mangiare all’interno della sala di un museo, eppure nel Ristorante Museo Canova Tadolini è qualcosa di possibile.
Si tratta infatti di una struttura che nasce per essere un museo alla quale sono poi stati aggiunti tavoli e sedie, finchè non è poi diventata un elegante ristorante. Chi viene quindi al Ristorante Museo Canova Tadolini si ritrova quindi a gustare un buon pasto avvolto dalla bellezza delle statue e delle opere d’arte che creano un’atmosfera tanto romantica quanto suggestiva.
Un pasto a lume di candela in un luogo incredibile
È il posto perfetto in cui concedersi il pranzo oppure godersi una romantica cena a lume di candela. Il Ristorante Museo è infatti aperto sia a pranzo che a cena e ogni giorno propone una ricchissima selezione di piatti.
Si potranno gustare sia i piatti della tradizione che i più sofisticati. Non mancheranno quindi la carbonara o la cacio e pepe, ma neanche i filetti di carne e pesce. Il tutto accompagnato da una selezione di dolci della casa e dal buon vino.
Se si vuole stupire qualcuno e regalare un’esperienza incredibile è davvero il posto giusto!
Un custode secolare
Prima di diventare un incantevole ristorante il museo era semplicemente l’atelier di Antonio Canova, uno degli scultori più amati di sempre. Era lo studio nel quale l’artista si ritrovava a scolpire, insieme al suo allievo Adamo Tadolini.
Successivamente poi l’atelier è passato nelle mani di Tadolini e successivamente ai membri della sua famiglia. Oggi è custode di ben due secoli di scultura italiana ed anche per questo motivo è un luogo davvero affascinante.
Non conserva poi soltanto delle sculture, ma anche gli strumenti con i quali sono state realizzate, insieme alle opere che sono state costruite come semplici esercitazioni. Il tutto è qualcosa di davvero affascinante.
Il museo si trova poi nel cuore della Capitale, a pochi passi dai suoi monumenti più importanti. Fare una passeggiata a Villa Borghese oppure in Piazza del Popolo può essere il pretesto perfetto per potersi poi fermare a mangiare all’interno di un museo davvero unico nel suo genere.
L’atmosfera che emana è così accogliente, che rende il posto perfetto per consumare un buon pasto in tutta tranquillità, all’insegna del buon cibo e della leggerezza. Sei mai stato a mangiare da “Dillà”? […]
L’Excellence Food Innovation, giunto alla sua decima edizione, si è svolto presso la Tribuna Autorità dello Stadio Olimpico di Roma da giovedì 23 a sabato 25 novembre. Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto […]
Checchino dal 1887 è una delle trattorie storiche di Roma, la sua storia in breve e il suo ricco menù all’insegna della tradizione e delle prelibatezze culinarie della Capitale Checchino dal 1887, una […]
Al Palazzo dei Congressi la prima edizione del Dolce Roma Fest, manifestazione dedicata ai pasticceri con workshop, masterclass, ospiti d’eccezioni e contest per i più golosi Dolce Roma Fest, oltre cento appuntamenti e […]
Propone dei piatti così buoni che lasciano capire che la vita è troppo breve per potersene privare, perchè è appunto “un mozzico”. Li hai mai provati? Sono veramente gustosi! Il ristorante dei sapori […]
È aperto dalle prime luci del giorno fino a notte fonda e con le sue colorate lampade rende più luminose le giornate altrui. Sei mai stato in questo locale? Un locale particolarmente luminoso […]