Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
Erano dei momenti sacri che si svolgevano per due volte all’anno in segno di buon auspicio, ma che finivano sempre per far ubriacare chiunque vi partecipava. Non si poteva però prevedere un finale diverso, dato che il protagonista principale dei Vinalia era comunque il vino.
Si svolgevano ogni anno in occasione delle giornate del 23 aprile e del 19 agosto in un punto del Lazio che oggi corrisponde ai Castelli Romani, ma che secoli fa si chiamava Tusculum. Già a quei tempi questa parte della regione era nota per i suoi vigneti, ma lo era ancor di più per questi rituali, i Vinalia, che avevano come protagonista il vino.
Erano dedicati al dio Giove e per i romani rappresentavano quindi dei momenti solenni, che però terminavano in un modo che oggi può essere definito come tutt’altro che sacro.
Chi partecipava ai Vinalia molto spesso arrivava alla fine dell’evento in uno stato di ebbrezza talmente forte da fargli addirittura perdere i sensi. A volte capitava infatti che per evitare che la gente si ubriacasse troppo, veniva servito loro il vino diluito con dell’acqua, soprattutto alle donne.
Tutto questo accadeva perchè la festa consisteva soprattutto nel gustare il vino ottenuto dalla vendemmia dell’anno precedente e nel buttarlo a terra per offrirlo a Giove come segno di buon auspicio per la successiva raccolta del’uva.
Sembra però che il signore di tutti gli dei, Giove, non fosse la sola divinità a essere venerata nel corso dei Vinalia, ma s’ipotizza che insieme a lui venisse festeggiata anche Venere.
Non sono chiare le ragioni che ne spiegano il motivo, ma ciò è probabilmente dovuto al figlio della dea, Enea, lo stesso che ai suoi tempi aveva inaugurato queste celebrazioni.
Oppure è possibile che Venere, la dea dell’amore, venisse omaggiata nel corso dei Vinalia proprio a causa degli effetti che l’amore ha sulle persone, che sono molto simili a quelli che provoca il vino. Entrambi infatti portano sia alla gioia che alla follia e può essere che proprio per via di questa somiglianza venissero festeggiati insieme.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]