Vinalia Rustica, il rituale di buon auspicio tra il sacro e l'ebbro
19 Agosto 2023
499
foto di: Immagini prese dal web
Erano dei momenti sacri che si svolgevano per due volte all’anno in segno di buon auspicio, ma che finivano sempre per far ubriacare chiunque vi partecipava. Non si poteva però prevedere un finale diverso, dato che il protagonista principale dei Vinalia era comunque il vino.
Una festa che ha come protagonista il vino
Si svolgevano ogni anno in occasione delle giornate del 23 aprile e del 19 agosto in un punto del Lazio che oggi corrisponde ai Castelli Romani, ma che secoli fa si chiamava Tusculum. Già a quei tempi questa parte della regione era nota per i suoi vigneti, ma lo era ancor di più per questi rituali, i Vinalia, che avevano come protagonista il vino.
Erano dedicati al dio Giove e per i romani rappresentavano quindi dei momenti solenni, che però terminavano in un modo che oggi può essere definito come tutt’altro che sacro.
Di buon auspicio ma all’insegna dell’ubriachezza
Chi partecipava ai Vinalia molto spesso arrivava alla fine dell’evento in uno stato di ebbrezza talmente forte da fargli addirittura perdere i sensi. A volte capitava infatti che per evitare che la gente si ubriacasse troppo, veniva servito loro il vino diluito con dell’acqua, soprattutto alle donne.
Tutto questo accadeva perchè la festa consisteva soprattutto nel gustare il vino ottenuto dalla vendemmia dell’anno precedente e nel buttarlo a terra per offrirlo a Giovecome segno di buon auspicio per la successiva raccolta del’uva.
Diversi ma simili e quindi festeggiati
Sembra però che il signore di tutti gli dei, Giove, non fosse la sola divinità a essere venerata nel corso dei Vinalia, ma s’ipotizza che insieme a lui venisse festeggiata anche Venere.
Non sono chiare le ragioni che ne spiegano il motivo, ma ciò è probabilmente dovuto al figlio della dea, Enea, lo stesso che ai suoi tempi aveva inaugurato queste celebrazioni.
Oppure è possibile che Venere, la dea dell’amore, venisse omaggiata nel corso dei Vinalia proprio a causa degli effetti che l’amore ha sulle persone, che sono molto simili a quelli che provoca il vino. Entrambi infatti portano sia alla gioia che alla follia e può essere che proprio per via di questa somiglianza venissero festeggiati insieme.
Dopo il successo delle mostre precedenti è arrivato a Palazzo Napoleone “Sembra Vivo”, un percorso che mostra delle sculture talmente ben fatte, che fanno dubitare siano fatte di gesso o di marmo perchè […]
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]