“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza”, il detto che invita a godere dei momenti
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
È un’espressione le cui parole derivano da un mestiere che oggi non esiste più, ma che un tempo era piuttosto conosciuto all’interno delle mura di Roma. Sapete che vuol dire “fare la figura del peracottaro”?
Sono parte di un patrimonio linguistico davvero ricco e racchiudono l’essenza del popolo romano che nel corso dei secoli ha scritto la storia.
A volte le espressioni e i modi di dire sono addirittura migliori di una guida turistica, perché permettono di conoscere alcune cose che difficilmente vengono spiegati da un libro oppure da qualcuno che non sia di Roma. Sono però così tante che è davvero difficile conoscerle tutte e scoprirne tutti i loro significati.
Ognuna di loro ha però una precisa storia da raccontare che permette di scoprire qualche dettaglio in più su una città che non ha fine, ma che ha molto da dire. Una di queste è per esempio “fare la figura del peracottaro”.
In italiano corretto con il “fare la figura del peracottaro” s’intende il fare una figura poco carina all’interno di un certo contesto.
L’espressione è piuttosto gettonata all’interno delle mura romane, ma deriva però da un mestiere che purtroppo oggi non esiste più e di cui difficilmente le nuove generazioni sono a conoscenza. Stiamo parlando del peracottaro, ovvero la professione che un tempo si svolgeva nelle fiere rionali e nei mercati e che consisteva nel vendere delle pere cotte.
Era un lavoro umile, che comportava la vendita di oggetti di scarsa qualità. Di conseguenza chi vendeva queste pere cotte non era di certo una persona che faceva una bella figura, anzi. Era semplicemente un peracottaro.
È curioso pensare che l’oggetto venduto dal peracottaro e che un tempo era di scarsa qualità, oggi viene servito come dolce anche nei ristoranti più rinomati.
La pera cotta è infatti un dessert che riesce ad accontentare qualsiasi tipo di commensale, perfino qualcuno dal palato esigente, se accompagnata soprattutto da una gustosa salsa al vino oppure al cioccolato.
Sono due elementi che insieme generano dei sapori deliziosi e trasformano una semplice pera cotta in qualcosa di davvero favoloso.
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]