Lo “stai a guarda er capello”, il detto che nasce nelle osterie
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
È un’espressione le cui parole derivano da un mestiere che oggi non esiste più, ma che un tempo era piuttosto conosciuto all’interno delle mura di Roma. Sapete che vuol dire “fare la figura del peracottaro”?
Sono parte di un patrimonio linguistico davvero ricco e racchiudono l’essenza del popolo romano che nel corso dei secoli ha scritto la storia.
A volte le espressioni e i modi di dire sono addirittura migliori di una guida turistica, perché permettono di conoscere alcune cose che difficilmente vengono spiegati da un libro oppure da qualcuno che non sia di Roma. Sono però così tante che è davvero difficile conoscerle tutte e scoprirne tutti i loro significati.
Ognuna di loro ha però una precisa storia da raccontare che permette di scoprire qualche dettaglio in più su una città che non ha fine, ma che ha molto da dire. Una di queste è per esempio “fare la figura del peracottaro”.
In italiano corretto con il “fare la figura del peracottaro” s’intende il fare una figura poco carina all’interno di un certo contesto.
L’espressione è piuttosto gettonata all’interno delle mura romane, ma deriva però da un mestiere che purtroppo oggi non esiste più e di cui difficilmente le nuove generazioni sono a conoscenza. Stiamo parlando del peracottaro, ovvero la professione che un tempo si svolgeva nelle fiere rionali e nei mercati e che consisteva nel vendere delle pere cotte.
Era un lavoro umile, che comportava la vendita di oggetti di scarsa qualità. Di conseguenza chi vendeva queste pere cotte non era di certo una persona che faceva una bella figura, anzi. Era semplicemente un peracottaro.
È curioso pensare che l’oggetto venduto dal peracottaro e che un tempo era di scarsa qualità, oggi viene servito come dolce anche nei ristoranti più rinomati.
La pera cotta è infatti un dessert che riesce ad accontentare qualsiasi tipo di commensale, perfino qualcuno dal palato esigente, se accompagnata soprattutto da una gustosa salsa al vino oppure al cioccolato.
Sono due elementi che insieme generano dei sapori deliziosi e trasformano una semplice pera cotta in qualcosa di davvero favoloso.
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
È un’ironica risposta da usare con chi se la prende per qualsiasi cosa ed è quindi perfetta per rispondere a tono ai permalosi.[...]
L’espressione in romanesco descrive il comportamento di chi esce da un locale senza avere adempiuto al pagamento di quanto ha consumato. I motivi[...]
“A la fija de la vorpe nun je ‘s ensegna a tana” racconta di chi, con l’astuzia nel sangue, non ha certo bisogno[...]
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Lo conosci? È un proverbio che prende in giro i luoghi comuni e ci ricorda che, a Roma, il vino, e la vita,[...]
Quest’espressione in romanesco ci ricorda quanto sia complicato gestire il quotidiano e gli imprevedibili eventi della vita, con gli eventi negativi sempre dietro[...]
Lo conosci? “Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core” è più di un detto, è un manuale di sopravvivenza sentimentale tutto da[...]
“Se vede che t’ha detto male” è una tipica espressione romana che si usa quando qualcosa è andato storto. Un modo colorito per[...]
L’attesa a volte può essere snervante e quale migliore periodo dell’anno liturgico rappresenta al meglio la sensazione che il tempo sia infinito? Cosa[...]
“Mo ce vò er miracolo de San Gennaro” è una tipica espressione romana che, con un pizzico di ironia, racconta di un momento[...]
A volte quanto risulta difficile mettere d’accordo più persone. Il romano ci scherza su con quest’espressione in dialetto. Il primo passo per rispettare[...]
“Morto ’n Papa se ne fa n’altro” è il modo in cui Roma ti ricorda che nessuno è eterno, nemmeno il Papa. Un[...]
Questo detto ci ricorda che la gentilezza risulta più efficace della rabbia ed è in grado di persuadere anche gli animi più duri.[...]
Questo detto romano ci insegna a non ostacolare chi sta facendo bene il suo lavoro. A volte, è meglio permettere alle cose di[...]