“Cor contento, lingua al vento”: quando il buon umore non fa tenere la bocca chiusa
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
Hai mai sentito pronunciare questa frase? È un’espressione che invita le persone a mantenere la calma, ma anche a prestare attenzione a delle situazioni potenzialmente pericolose. Finchè durano però, fa verdura!
È difficile trovare qualcosa che possa insegnare più di quanto già lo faccia un proverbio. Spesso siamo abituati a vederlo come un semplice e a volte insignificante insieme di parole, ma sarebbe bene ricordare quanto potrebbe essere d’aiuto per vivere in maniera migliore i giorni del quotidiano.
Un modo di dire è qualcosa che nasce dall’esperienza delle persone, per cui le parole che ne derivano, per quanto possano sembrare a volte prive di significato, sono in realtà molto sagge.
Basta pensare al “Finchè dura fa verdura“. È apparentemente una frase molto semplice, ma in realtà ha una bella lezione di vita da insegnare.
Non è molto chiaro come sia nato questo proverbio, ma si pensa abbia avuto origine nelle campagne.
Sembra che tempo fa i contadini erano abituati a pronunciare “Finché dura fa verdura” per sottolineare il fatto che nei momenti d’abbondanza era giusto approfittare della rigogliosità dei raccolti, perchè il benessere che i contadini stavano vivendo in quel periodo non sarebbe durato a lungo. Conveniva goderne infatti proprio perchè “finchè dura fa verdura”.
Anche oggi si pronuncia questo proverbio per alludere al fatto che è bene approfittare delle cose finchè queste durano.
Nei tempi odierni si usa infatti questa frase per dire che finchè ci sono sia la salute che i soldi, tutto va bene e non c’è nulla di cui preoccuparsi. In qualche modo infatti il proverbio vuole essere rassicurante, sebbene non del tutto.
“Finchè dura fa verdura” non vuole solamente rasserenare chi sente pronunciare il modo di dire, ma vuole anche metterlo in guardia, perchè finchè le cose vanno bene, non bisogna preoccuparsi per renderle migliori, ma se invece un giorno dovessero smettere di funzionare, allora bisognerà darsi da fare.
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]