Lo “stai a guarda er capello”, il detto che nasce nelle osterie
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
Hai mai sentito pronunciare questa frase? È un’espressione che invita le persone a mantenere la calma, ma anche a prestare attenzione a delle situazioni potenzialmente pericolose. Finchè durano però, fa verdura!
È difficile trovare qualcosa che possa insegnare più di quanto già lo faccia un proverbio. Spesso siamo abituati a vederlo come un semplice e a volte insignificante insieme di parole, ma sarebbe bene ricordare quanto potrebbe essere d’aiuto per vivere in maniera migliore i giorni del quotidiano.
Un modo di dire è qualcosa che nasce dall’esperienza delle persone, per cui le parole che ne derivano, per quanto possano sembrare a volte prive di significato, sono in realtà molto sagge.
Basta pensare al “Finchè dura fa verdura“. È apparentemente una frase molto semplice, ma in realtà ha una bella lezione di vita da insegnare.
Non è molto chiaro come sia nato questo proverbio, ma si pensa abbia avuto origine nelle campagne.
Sembra che tempo fa i contadini erano abituati a pronunciare “Finché dura fa verdura” per sottolineare il fatto che nei momenti d’abbondanza era giusto approfittare della rigogliosità dei raccolti, perchè il benessere che i contadini stavano vivendo in quel periodo non sarebbe durato a lungo. Conveniva goderne infatti proprio perchè “finchè dura fa verdura”.
Anche oggi si pronuncia questo proverbio per alludere al fatto che è bene approfittare delle cose finchè queste durano.
Nei tempi odierni si usa infatti questa frase per dire che finchè ci sono sia la salute che i soldi, tutto va bene e non c’è nulla di cui preoccuparsi. In qualche modo infatti il proverbio vuole essere rassicurante, sebbene non del tutto.
“Finchè dura fa verdura” non vuole solamente rasserenare chi sente pronunciare il modo di dire, ma vuole anche metterlo in guardia, perchè finchè le cose vanno bene, non bisogna preoccuparsi per renderle migliori, ma se invece un giorno dovessero smettere di funzionare, allora bisognerà darsi da fare.
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
È un’ironica risposta da usare con chi se la prende per qualsiasi cosa ed è quindi perfetta per rispondere a tono ai permalosi.[...]
L’espressione in romanesco descrive il comportamento di chi esce da un locale senza avere adempiuto al pagamento di quanto ha consumato. I motivi[...]
“A la fija de la vorpe nun je ‘s ensegna a tana” racconta di chi, con l’astuzia nel sangue, non ha certo bisogno[...]
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Lo conosci? È un proverbio che prende in giro i luoghi comuni e ci ricorda che, a Roma, il vino, e la vita,[...]
Quest’espressione in romanesco ci ricorda quanto sia complicato gestire il quotidiano e gli imprevedibili eventi della vita, con gli eventi negativi sempre dietro[...]
Lo conosci? “Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core” è più di un detto, è un manuale di sopravvivenza sentimentale tutto da[...]
“Se vede che t’ha detto male” è una tipica espressione romana che si usa quando qualcosa è andato storto. Un modo colorito per[...]
L’attesa a volte può essere snervante e quale migliore periodo dell’anno liturgico rappresenta al meglio la sensazione che il tempo sia infinito? Cosa[...]
“Mo ce vò er miracolo de San Gennaro” è una tipica espressione romana che, con un pizzico di ironia, racconta di un momento[...]
A volte quanto risulta difficile mettere d’accordo più persone. Il romano ci scherza su con quest’espressione in dialetto. Il primo passo per rispettare[...]
“Morto ’n Papa se ne fa n’altro” è il modo in cui Roma ti ricorda che nessuno è eterno, nemmeno il Papa. Un[...]
Questo detto ci ricorda che la gentilezza risulta più efficace della rabbia ed è in grado di persuadere anche gli animi più duri.[...]
Questo detto romano ci insegna a non ostacolare chi sta facendo bene il suo lavoro. A volte, è meglio permettere alle cose di[...]