Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e ciò che racconta di Roma?
Ha esordito nel mondo del cantautorato solamente nel 2019, ma il suo modo di fare musica ha colpito subito così tanto la critica che è stato inevitabile considerarlo come il miglior emergente del momento, oltre che il futuro erede di Daniele Silvestri, dato la somiglianza che c’è nel loro stile.
In solamente un anno il MEI e il Rockol Awards lo hanno considerato il miglior giovane dell’anno e il suo disco oltre a essere considerato tra i più belli di tutto l’anno ha ottenuto la targa Tenco in qualità di “miglior opera prima“. In pratica il suo è stato un “inizio col botto”.
Oggi è particolarmente amato dai giovani, che apprezzano molto il suo stile atipico e il modo che ha di scrivere le canzoni, nelle quali c’è spesso Roma a fare da scenografia. Probabilmente è anche per questo motivo che si può definiscono come l’erede della musica romana.
Chi vuole conoscere la musica di questo giovane talento non può non ascoltare il suo brano d’esordio “Borghese in borghese“. È una canzone apparentemente semplice, dato che è composta da soli due accordi, ma che nasconde un testo importante. Somiglia molto a una cinica filastrocca, nella quale Fulminacci mostra il suo punto di vista sul mondo in cui vive, in cui tutto scorre talmente veloce che non si riesce nemmeno più a pensare a causa delle continue distrazioni che si hanno. Il calcio e le mode sono alcune di queste.
“Santa Marinella” è invece un brano più recente di Fulminacci, che è stato pubblicato nel 2021, in occasione del Festival di Sanremo. È una canzone nella quale la città di Santa Marinella fa da sfondo alla fine della storia d’amore tra due giovani, che decidono di mettere la parola fine alla loro relazione per voltare pagina, nonostante ripensino continuamente ai loro momenti insieme e a quanto tutto può essere semplice quando si è bambini.
Anche in “San Giovanni” una città si ritrova a fare da scenografia a un rapporto complicato tra due persone. Stavolta però si tratta di Roma, la città nella quale i protagonisti della storia hanno vissuto dei bellissimi momenti, che ricordano appunto nella canzone. A differenza di ciò che accade in “Santa Marinella”, i due però non sono sul punto di lasciarsi, perchè non sono una coppia a tutti gli effetti, ma vivono un rapporto piuttosto complicato, nel quale non c’è comprensione nè intimità. Una relazione di cui non sanno che farsene appunto perchè non c’è.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]