Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Il 2 ottobre è la giornata dei nonni. Sapevate però che a loro viene anche dedicato un fiore? E come erano considerati i nonni ai tempi di Roma antica? Scopriamolo insieme.
Ai tempi antichi i nonni non avevano la stessa importanza che hanno oggi. Erano semplicemente definiti come anziani ma facevano comunque parte della famiglie. Alcune culture disprezzavano il ruolo che avevano, altre invece lo veneravano.
Oggi poi siamo abituati a considerare anziane le persone che si aggirano intorno ai 70 anni, prima invece l’età senile si aveva a soli 30 anni, nel momento in cui si iniziavano ad avere le prime rughe ed i capelli bianchi. Per coprire questi piccoli segni dell’età gli orientali ricorrevano alle droghe ed ai rimedi magici.
Ad Atene invece gli anziani venivano addirittura eliminati dalla società perché non avevano più la bellezza e intelligenza di un tempo. A Sparta erano invece delle figure privilegiate che potevano ancora governare perché erano sagge nell’anima.
Queste due visioni erano oggetto di discussione di filosofi greci come Platone ed Aristotele, e romani come Cicerone. Quest’ultimo credeva che gli anziani fossero perfetti per le attività intellettuali ma anche per dedicarsi alla vita dei campi. I nobili più attempati trascorrevano infatti i loro ultimi tempi negli orti per concludere la loro vita nel migliore dei modi. Per Seneca invece le persone anziane non erano più degne di vivere, per questo motivo era meglio si fossero suicidati.
Per Romolo invece la situazione era ben diversa. Quando creò il Senato volle inserire al suo interno i rappresentanti più vecchi delle famiglie. In età Repubblicana poi erano proprio gli anziani ad avere le cariche più alte o a compiere imprese militari, perché appunto erano più forti e con maggiore esperienza rispetto ai più piccoli.
In altri tempi invece le condizioni dei vecchietti erano peggiori, poiché questi erano considerati come inutili e quindi allontanati dalla vita civile.
Oggi però i tempi sono cambiati ed i nonni sono diventati una figura importante all’interno della famiglia. La loro festa viene celebrata il 2 ottobre e in questa giornata i nipotini si impegnano per fare loro un regalo o per dedicargli un pensiero in particolare.
Il giorno dei nonni è stato stabilito tramite una legge italiana del 2005 e coincide con la giornata cristiana degli Angeli Custodi. Questi secondo la religione sono degli intermediari tra Dio e l’uomo e spesso la loro figura viene identificata con quella dei nonni.
Questi infatti sono come degli angeli senza ali, che farebbero di tutto per proteggere i propri nipoti. Sono forse anche i primi ad andarsene per questo motivo tengono tantissimo ai loro piccoli. Il minimo che possiamo fare quindi è dedicargli una giornata ed un fiore, il Non Ti Scordar Di Me; un piccolo fiorellino dolce e delicato come un tenero nonnino.
La festa dei nonni è arrivata in Italia nel 2005 ma in America nasce molto prima, ovvero nel 1978. In quell’anno una donna che aveva 15 figli e 40 nipoti chiamata Marian McQuade propose al presidente Jimmy Carter di rivalutare la posizione dei nonni e di dedicargli una giornata. La proposta venne subito accolta e i nonni ebbero il loro giorno. Oggi in America la festa viene celebrata il primo lunedì di settembre, subito dopo il Labor Day, un giorno triste per i lavoratori ed i bambini che finiscono le loro vacanze estive per poter tornare al lavoro ed a scuola.
La prima festa dei nonni nasce però nel 1964 in Polonia, grazie all’iniziativa di una rivista che voleva rendere omaggio alla figura più anziana della famiglia.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]