La Befana, il personaggio più temuto ed amato dai bambini
6 Gennaio 2022
2.498
foto di: Immagini prese dal web
C’è chi crede sia la moglie di Babbo Natale e chi invece pensa sia una strega buona, che regala dolci e carbone ai bimbi buoni e cattivi. A chi bisogna quindi dare ragione? E chi è veramente la Befana?
Un amato e temuto personaggio
Ogni 6 gennaio si celebra il giorno dell’Epifania, che secondo il detto “tutte le feste si porta via”. È la giornata nella quale si svolgono gli ultimi banchetti con i parenti e si inizia a smontare l’albero di Natale. Per i bambini però l’Epifania è anche un momento per festeggiare l’arrivo della Befana. Secondo la tradizione la notte del 5 gennaio la Befana arriva nei camini di tutte le case e lascia dolciumi o carbone per tutti i bimbi.
La Befana è quindi un personaggio tanto amato quanto temuto che ha delle origini antichissime, sebbene in molti oggi sono abituati a conoscerla come la moglie di Babbo Natale.
Diana o una dolce nonnina?
La leggenda della Befana risale ai tempi di Roma antica. Si crede che la prima Befana della storia sia stata la dea della caccia e dei campi, Diana, che dodici notti successive il giorno di Natale, volava sopra i campi benedicendoli. Il suo arrivo simboleggiava l’arrivo delle giornate più lunghe e del sole che con il suo calore avrebbe sciolto l’inverno e portato la primavera.
Con la diffusione del cristianesimo però questa leggenda ha subito alcune modifiche e la Befana si è quasi trasformata in quella a cui tutti oggi siamo affezionati. I cristiani il giorno dell’Epifania festeggiano i Re Magi che portano oro, incenso e mirra al Salvatore appena nato ma non tutti sanno che in mezzo a loro ci sarebbe dovuta essere anche la Befana. Si racconta infatti dei tre Re Magi che nel tragitto verso Betlemme avevano incontrato una dolce vecchina. L’avevano invitata a seguirli nel loro viaggio ma l’anziana signora aveva rifiutato perchè in quel momento era troppo indaffarata. I Re Magi avevano così proseguito il loro cammino senza di lei e nel frattempo la vecchina si era pentita di non aver seguito i tre personaggi.
Aveva quindi deciso di raggiungerli in qualche modo e di incontrare il piccolo Salvatore. Aveva messo del cibo in un grande sacco ed aveva iniziato a bussare in ogni casa a lei vicina, sperando prima o poi di trovare quella giusta. Non sapendo dove si potesse trovare la Befana aveva deciso di lasciare in ogni abitazione del cibo contenuto nel sacco e di lasciarlo soprattutto ad ogni bimbo.
Ecco quindi come nasce la Befana, quel personaggio dall’aria magica che oggi a cavallo di una scopa ed un sacco carico di dolci, gira in ogni casa la notte del 5 gennaio, regalando caramelle e cioccolate ai bambini buoni e della cenere ai cattivi. Loro in cambio lasciano sui camini delle calze, che potrebbero essere utili all’anziana signora per viaggiare.
La Befana arriva anche al cinema
La Befana è quindi un personaggio talmente famoso che in questi giorni è anche comparso nelle sale dei cinema. Il 30 dicembre è uscito il film “La Befana vien di Notte 2” il prequel del precedente “La Befana vien di notte” interpretato dalla verace Paola Cortellesi. Questa volta però a prendere parte al film ci saranno Monica Bellucci, Fabio De Luigi che insieme a Zoe Massenti racconteranno la storia della Befana. Andarlo a vedere proprio il giorno dell’Epifania significherebbe festeggiare la Befana e chiudere le feste di Natale in un modo tanto alternativo quanto divertente.
Le Hilaria erano una festività dell’Antica Roma per celebrare Cibele, madre di tutti gli Dei, e l’arrivo della primavera, con una lunga processione e il consenso di dare vita a ogni forma di […]
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi […]
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]