È il primo segno dello zodiaco e porta con sé tutte le caratteristiche del primo della classe. Quali sono le peculiarità dei nati sotto il segno dell’ariete?
(Fonte: Sapere.it)
L’Ariete è testardo
A pensarci bene, non è un caso che Leonardo Da Vinci sia nato sotto la costellazione dell’Ariete. Pieno di ambizioni e sogni, di caparbietà e obiettivi, rispecchia in pieno le caratteristiche di questo segno. L’Ariete sogna in grande. Disegna progetti, che sembrano impossibili, e che realizza con ostinatezza e audacia. Non ha paura del cambiamento, ama il dinamismo e, anzi, spesso precorre i tempi, li anticipa. È pur sempre un segno di fuoco!
(Fonte: calendario astronomico)
A guidarlo è allora la passione e la scintilla. Una corazza che combina insieme sicurezza di sé e consapevolezza nelle proprie capacità. Ma l’Ariete sa essere anche sensibile, almeno quando stabilisce un rapporto di fiducia. Diventa, quindi, piuttosto romantico. E il suo rinomato egocentrismo si polverizza, lasciando il posto a colpi di fulmine e amore travolgenti. D’altra parte, solo così riesce ad amare, l’Ariete: con assolutismo.
L’Ariete del tutto e subito
Parlare di mezze misure per il segno dell’Ariete significa non averlo compreso affatto. Perché se c’è davvero una cosa che distingue questo segno zodiacale dagli altri è proprio la mancanza di pazienza e di medietà. Tutto e subito è il suo mantra: in ambito lavorativo e in ambito affettivo. Niente tiepido, grazie. Gli amori dell’Ariete sono quindi passionali, totali e totalizzanti. Quando un nato sotto questo segno si innamora, lo fa in maniera assoluta e con onestà. L’Ariete diventa allora fedele, leale e generoso. Un po’ come in amicizia, elargendo consigli e verità.
(Fonte: Drogbaster)
Cari amici dell’ariete non aspettatevi compassione, da questo segno, che al contrario vi dirà sempre con sfrontatezza il proprio pensiero. Anche se a volte potrà sembrarvi scomodo. Niente sfumature, niente scale di grigi per l’Ariete, soprattutto niente compromessi. Questo non vuol dire che non sanno ascoltare, o non sanno analizzare: al contrario, sebbene dotati di una forte istintività, per quanto riguarda le emozioni, quando si tratta di dare un giudizio su qualcosa, a maggior ragione se a una persona a loro cara, non scendono a patti, proprio a fronte di numerose considerazioni.
I difetti dell’Ariete
Il quadro idilliaco, descritto finora, non è comunque esente da qualche “piccolo difettuccio“, come lo chiamerebbe l’Ariete. “Nessuno è perfetto”, direbbe, “purtroppo neanche io”. Supponendo, comunque, la sua saccenteria da primo della classe, sia chiaro. E allora, in mezzo ai suoi pregi, ecco spuntare qua e la qualche pecca. L’Ariete è onesto, è vero, ma lo è anche a costo di ferire. È appassionato, agli inizi in particolare, ma può stancarsi facilmente, un po’ come un fiammifero che si incendia subito e, con la stessa velocità, poi, si spegne.
(Fonte: TPI)
È testardo, ma quando qualcosa non va per come lui l’aveva immaginata può diventare un vero drammaturgo di se stesso. Tutto allora si accartoccia in una sorta di tragedia deprimente. E anche se, in genere, non dura molto, ha la stessa intensità delle altre emozioni. Infine, l’Ariete può apparire sbrigativo e sommario. Sa quello che vuole, e questo è un punto a suo favore, tuttavia se ciò che desidera richiede troppi sforzi, l’Ariete comincia a desistere e a lasciar andare. Il mondo è un posto pieno d’occasioni, per l’Ariete, e sceglie lui per cosa lottare.
Il programma completo della seconda edizione del Roma Film Music Festival, una settimana dedicata alle colonne sonore con concerti speciali arricchiti dalla presenza di una grande orchestra e masterclass imperdibili Il Roma Film […]
Anche nella Capitale apre l’Avatar Virtual Reality dove sarà possibile poter entrare in sette videogiochi e partecipare a missioni multisensoriali e immersive L’Avatar Virtual Reality, tra città deserte e campi militari Dopo Milano […]
Gli Studi di Cinecittà ospitano la nuova edizione dello Spring Attitude il festival internazionale di musica e cultura contemporanea per un weekend di grande musica, dai Verdena ai Moderat Spring Attitude 2023, gli […]
Il Casilino Sky Park ospita il festival Visioni periferiche con il cinema sul tetto alla vista mozzafiato su tutta Roma, ecco i film in programma La rassegna unica nel suo genere, un cinema […]
La Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica per famiglie che consente di scoprire i luoghi del plesso ricchi di storia e di arte, dalle numerose fontane allo splendido […]
Con la sua atmosfera suggestiva riempie il castello di magia e permette ai suoi partecipanti di vivere dei momenti davvero unici nel loro genere, accompagnati da un bel pianoforte e illuminati da tante […]