Tanti auguri a Michele Zarrillo, il cantautore che ha accompagnato le storie d'amore di chiunque
13 Giugno 2023
538
foto di: Immagini prese dal web
Compie oggi 66 anni Michele Zarrillo, uno degli artisti più amati degli ultimi quarant’anni e un cantante che con la musica ha accompagnato le storie d’amore di intere generazioni. Quali sono però le vostre canzoni preferite?
Il romanticone della musica italiana
È uno degli artisti più amati degli ultimi quarant’anni e uno dei più romantici, dato che le sue canzoni hanno sempre fatto da colonna sonora alle storie d’amore di tantissime persone.
La maggior parte dei suoi brani sono infatti perfetti da dedicare a chi si ama, perchè sono particolarmente dolci e la maggior parte delle volte raccontano dell’amore che c’è o che c’era in una coppia.
Eppure un tempo la musica di Michele Zarrillo non era affatto smielata. Prima di diventare l’artista che oggi conosciamo era un chitarrista rock per una band e solamente nel momento in cui aveva iniziato la sua carriera da solista aveva cambiato totalmente il suo stile, sebbene ancora si avverta qualche accenno di rock.
Proprio questo modo così dolce di fare gli ha concesso di essere particolarmente famoso e apprezzato, sia dal pubblico che dagli altri artisti, come Renato Zero e Ornella Vanoni, per i quali più volte si è ritrovato a scrivere canzoni.
“La notte dei pensieri” e quel desiderio di tentare ancora
Tra le canzoni di maggiore successo di Michele Zarrillo c’è sicuramente “La notte dei pensieri“, che nel 1987 è stata la vincitrice tra le Nuove Proposte al Festival di Sanremo e che ha condotto l’artista alla fama.
È un brano dolcissimo e racconta di un uomo che nel cuore della notte si perde nei pensieri e ricorda la sua ultima storia d’amore. Ripercorre gli errori che ha fatto negli anni e allo stesso tempo sogna un riavvicinamento con la propria amata, perchè ancora prova un forte sentimento per lei.
“L’elefante e la farfalla” e la paura di non essere abbastanza
Anche “L’elefante e la farfalla” è uno dei brani di maggior successo di Michele Zarrillo. È stato pubblicato nel 1996, in seguito alla partecipazione dell’artista al Festival di Sanremo e ha subito riscosso un grande consenso da parte del pubblico.
Anche qua si percepisce la dolce e malinconica penna dell’artista. La canzone racconta di una coppia, metaforicamente rappresentata da un elefante e una farfalla, che non può vivere una serena storia d’amore. L’elefante non riesce a esprimere i propri sentimenti per la farfalla perchè non si sente all’altezza di lei, nonostante dentro si senta una farfalla.
“Mani nelle mani” e i ricordi di un passato felice
Pure “Mani nelle mani” si inserisce tra i successi dell’artista. È un pezzo che è stato presentato al Festival di Sanremo del 2017 e racconta di un uomo che ricorda la sua ultima storia d’amore e della voglia che avrebbe nel riviverla.
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]
Ricky Memphis ha dato una forte impronta alla fiction e al cinema dell’ultimo trentennio, prendendo parte a quasi 50 girati, tra polizieschi e commedie all’italiana Ricky Memphis, come mai questo pseudonimo e il […]