“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
A chi pensa di essere qualcuno, a chi non si rassegna all’essere nessuno e a fare di questo nessuno, in realtà, qualcuno, nasceva il 27 dicembre del 1944 a Roma la corrente del qualunquismo. Sapete cos’era?
«Io sono quello che non crede più a niente e a nessuno. Io sono l’Uomo Qualunque», così Guglielmo Giannini chiudeva l’editoriale ultimo del primo numero dell’Uomo Qualunque, settimanale da lui ideato, che vide per la prima volta la luce nelle edicole romane il 27 dicembre del 1944. In un’Italia distrutta dalla guerra, dalle perdite, dalla fame e dalla miseria, s’istituiva per la prima volta la critica alle istituzioni e ai politi dell’epoca, occupati a tenersi stretta la poltrona, anziché a far qualcosa: questa era la premessa alla nascita del Qualunquismo.
(Fonte: Wikipedia)
A fare da padrona, la vecchia buona satira romana, modalità già largamente nota a Roma nelle vesti di Pasquino, e rispolverata per l’occasione, in attacco diretto e spudorato alla condizione in cui ogni città del Bel paese, e ogni suo abitante, riversava. Dal taglio ironico sottile, tanto la penna di questo noto scrittore partenopeo, quanto le matite dei disegnatori Livio Apolloni e Giuseppe Russo, si impegnarono a definire l’innovativo obiettivo di quella che, di lì a breve, avrebbe assunto il nome di corrente del Qualunquismo. Di cosa si trattava?
Oggi utilizzato come attributo dispregiativo, l’essere qualunquista sfociò in Italia, al contrario, sul finire della Seconda Guerra Mondiale, in un vero e proprio movimento, di cui la nascita del giornale si fece portavoce concreto. Basato sull’idea di una messa in discussione dell’attività politica, vista come distante, perniciosa o comunque di disturbo, all’autonomo perseguimento delle scelte individuali, il Qualunquismo, in relazione con l’insoddisfazione e la depressione del momento storico, sosteneva, mediante l’uso di una satira sfacciata, l’uguaglianza di ogni politico nella gestione della res pubblica.
(Fonte: AbeBooks)
In altre parole, indifferentemente dal rappresentante, i risultati restavano gli stessi, così come chi ne faceva le spese: sfruttamento, sterili discussioni ed impoverimento, a discapito dei cittadini. Per questo, gli strumenti maggiormente utilizzati dall’Uomo Qualunque erano le caricature, le beffe e le battute pungenti. Come un moderno Pasquino o un astuto poeta romanesco, le pagine riportavano nero su bianco i feroci attacchi, talvolta gli insulti, alla mala-gestione dei drammi di quel periodo.
Ad assolvere al ruolo, in particolare, divenne molto celebre la rubrica de Le Vespe, perfetta applicazione e affinamento di tutto lo scherno satirico del Giannini. Scherzosamente definita come “rubrica di pettegolezzi“, Le Vespe riportava non solo aneddoti curiosi, ma temi a forte impatto politico e morale. Perciò l’uso delle parolacce, ben presto, distintive dello stesso settimanale e dispensate a più riprese come mezzi dell’opposizione: Le Vespe, come dice il nome stesso, avevano il compito di pungere e di opporsi, nel più acuto anarchismo, ad ogni forma di potere. In questo, anche il linguaggio, anzi, soprattutto esso, assunse il ruolo di strumento essenziale ed evocativo: la prima forma di differenziazione, alla misura e alla terminologia ricercata dei politici, doveva avvenire anche attraverso l’uso di altre parole, di un’altra modalità d’espressione, per esempio le barzellette.
(Fonte: openDemocracy)
Non passò molto tempo dalla costruzione di un vero e proprio partito di qualunquisti, segno di una sistematicità e di una razionalizzazione di cui attualmente, invece, lo stesso vocabolo “qualunquista” non gode. Il partito dei qualunquisti o dell’ideologia dell’antipolitica ottenne il 5,3% dei voti alle elezioni politiche del 1946 e 30 deputati all’Assemblea costituente, tra cui lo stesso Giannini, capogruppo alla Camera. Con gli anni, poi, si andò perdendo l’interesse, anche a causa di un declino interno alla gestione del partito stesso, fino alla chiusura definitiva nel 1949.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]