"Voi fatte amà? Fatte sospirà" un infallibile consiglio d'amore
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. […]
Caricamento...
Suggerito:
A chi pensa di essere qualcuno, a chi non si rassegna all’essere nessuno e a fare di questo nessuno, in realtà, qualcuno, nasceva il 27 dicembre del 1944 a Roma la corrente del qualunquismo. Sapete cos’era?
«Io sono quello che non crede più a niente e a nessuno. Io sono l’Uomo Qualunque», così Guglielmo Giannini chiudeva l’editoriale ultimo del primo numero dell’Uomo Qualunque, settimanale da lui ideato, che vide per la prima volta la luce nelle edicole romane il 27 dicembre del 1944. In un’Italia distrutta dalla guerra, dalle perdite, dalla fame e dalla miseria, s’istituiva per la prima volta la critica alle istituzioni e ai politi dell’epoca, occupati a tenersi stretta la poltrona, anziché a far qualcosa: questa era la premessa alla nascita del Qualunquismo.
(Fonte: Wikipedia)
A fare da padrona, la vecchia buona satira romana, modalità già largamente nota a Roma nelle vesti di Pasquino, e rispolverata per l’occasione, in attacco diretto e spudorato alla condizione in cui ogni città del Bel paese, e ogni suo abitante, riversava. Dal taglio ironico sottile, tanto la penna di questo noto scrittore partenopeo, quanto le matite dei disegnatori Livio Apolloni e Giuseppe Russo, si impegnarono a definire l’innovativo obiettivo di quella che, di lì a breve, avrebbe assunto il nome di corrente del Qualunquismo. Di cosa si trattava?
Oggi utilizzato come attributo dispregiativo, l’essere qualunquista sfociò in Italia, al contrario, sul finire della Seconda Guerra Mondiale, in un vero e proprio movimento, di cui la nascita del giornale si fece portavoce concreto. Basato sull’idea di una messa in discussione dell’attività politica, vista come distante, perniciosa o comunque di disturbo, all’autonomo perseguimento delle scelte individuali, il Qualunquismo, in relazione con l’insoddisfazione e la depressione del momento storico, sosteneva, mediante l’uso di una satira sfacciata, l’uguaglianza di ogni politico nella gestione della res pubblica.
(Fonte: AbeBooks)
In altre parole, indifferentemente dal rappresentante, i risultati restavano gli stessi, così come chi ne faceva le spese: sfruttamento, sterili discussioni ed impoverimento, a discapito dei cittadini. Per questo, gli strumenti maggiormente utilizzati dall’Uomo Qualunque erano le caricature, le beffe e le battute pungenti. Come un moderno Pasquino o un astuto poeta romanesco, le pagine riportavano nero su bianco i feroci attacchi, talvolta gli insulti, alla mala-gestione dei drammi di quel periodo.
Ad assolvere al ruolo, in particolare, divenne molto celebre la rubrica de Le Vespe, perfetta applicazione e affinamento di tutto lo scherno satirico del Giannini. Scherzosamente definita come “rubrica di pettegolezzi“, Le Vespe riportava non solo aneddoti curiosi, ma temi a forte impatto politico e morale. Perciò l’uso delle parolacce, ben presto, distintive dello stesso settimanale e dispensate a più riprese come mezzi dell’opposizione: Le Vespe, come dice il nome stesso, avevano il compito di pungere e di opporsi, nel più acuto anarchismo, ad ogni forma di potere. In questo, anche il linguaggio, anzi, soprattutto esso, assunse il ruolo di strumento essenziale ed evocativo: la prima forma di differenziazione, alla misura e alla terminologia ricercata dei politici, doveva avvenire anche attraverso l’uso di altre parole, di un’altra modalità d’espressione, per esempio le barzellette.
(Fonte: openDemocracy)
Non passò molto tempo dalla costruzione di un vero e proprio partito di qualunquisti, segno di una sistematicità e di una razionalizzazione di cui attualmente, invece, lo stesso vocabolo “qualunquista” non gode. Il partito dei qualunquisti o dell’ideologia dell’antipolitica ottenne il 5,3% dei voti alle elezioni politiche del 1946 e 30 deputati all’Assemblea costituente, tra cui lo stesso Giannini, capogruppo alla Camera. Con gli anni, poi, si andò perdendo l’interesse, anche a causa di un declino interno alla gestione del partito stesso, fino alla chiusura definitiva nel 1949.
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. […]
Ha sempre una gran voglia di conoscere qualcosa di nuovo, ma spesso il suo essere distratto prevale su questo suo desiderio. Quali sono però le caratteristiche del Gemelli? Tra i più brillanti dello […]
È un modo di dire dalla storia secolare, che solitamente si usa nel momento in cui qualcuno si rivela particolarmente sfortunato in amore. Sai però che significa? Ma soprattutto, chi è Sora Camilla? […]
Locauto Group è una realtà 100% italiana, con oltre 40 anni di esperienza nel settore del noleggio a breve, medio e lungo termine di auto e veicoli commerciali con oltre 90 uffici di […]
Oggi 6 maggio si festeggia l’International No Diet Day, celebrato per accettare il proprio corpo, promuovere uno stile di vita sano e fare acquisire consapevolezza dei rischi potenziali della dieta L’International No Diet […]
È un’espressione che viene usata frequentemente nel linguaggio parlato e che in maniera ironica indica qualcosa di molto vecchio. La conoscevate? Un’espressione “vecchia come il cucco” È un dialetto che è sempre riuscito […]