Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
Il 2020 non dà tregua a nessuno, nemmeno a chi ha contatti coi piani alti: Papa Francesco obbligato a cambiare i piani per la messa di Capodanno e il Te Deum, a causa di un malessere improvviso
Se c’è una cosa che davvero abbiamo capito di Papa Francesco è che con lui nun ce se annoia mai! Fra colpi di scena, decisioni improvvise, cambi repentini come derapate in discesa, il pontefice ci ha sempre stupiti e anche stavolta non è stato da meno, perché dal Vaticano giunge come un fulmine a ciel (quasi) sereno la notizia di un suo malessere improvviso. E così la storica messa di Capodanno in San Pietro, i Vespri e il Te Deum non verranno presieduti dal Santo Padre, salvi (necessaria puntualizzazione visti i precedenti) nuovi cambi di rotta a sorpresa. Insomma, per concludere in bellezza, l’ultima news di un anno che davvero non ha dato tregua a nessuno, nemmeno a chi ha contatti coi piani più alti, per così dire, vede al centro una delle personalità più influenti al mondo. Ma cosa sarà successo a Papa Bergoglio?
(Fonte: MeteoWeek.com)
E chi presiederà la messa? L’annuncio, prontamente fatto dal direttore della Sala Stampa Vaticana Matteo Bruni, è chiaro: «A causa di una dolorosa sciatalgia le celebrazioni di questa sera e di domani mattina presso l’Altare della Cattedra della Basilica Vaticana non saranno presiedute dal Santo Padre Francesco». I Primi Vespri e il Te Deum (ringraziamento di fine anno) di questa sera, invece, in diretta tv e video streaming dalle ore 17, verranno recitati dal cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. Per quanto riguarda la Santa Messa del Primo dell’Anno, spetterà al Cardinal Pietro Parolin, Segretario di Stato, celebrare la sacra funzione. Buone notizie, infine, sul Papa che, spiegano, « guiderà comunque la recita dell’Angelus dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, come previsto» sebbene impossibilitato a svolgere il resto delle tradizionali funzioni.
Dopo le voci sulle dimissioni, la suspence per la famosa colonna dell’Immacolata e la posa della corona in piazza Mignanelli dell’8 dicembre, ora si aggiunge quindi una brutta sciatalgia: questa la causa delle modifiche ai piani della celebre messa di Capodanno. E tutto sommato, però, viste le emergenze sanitarie degli ultimi tempi, ci vien quasi da tirare un sospiro di sollievo: la cattiva novella, nonostante inaspettata ed importante, per tutti i fedeli, se confrontata alla possibilità di contagio – per nulla remota – del virus, appare davvero meno preoccupante. È vero, da un lato saltano gli impegni pure al papa, ma dall’altro il blocco, in questa occasione, non è dovuto al Covid. Che sia indice di un anno che, finalmente, visti anche i vaccini, volga davvero al termine su tutto? Lo speriamo! Intanto, augurandoci un 2021 ricco di abbracci, di cene fuori casa, di sorrisi visibili e di tutte quelle piccole cose a cui abbiamo dovuto rinunciare, auspichiamo una pronta guarigione al pontefice!
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]