Tanti auguri ad Achille Lauro, l’eccentrico artista di Roma
Spegne 35 candeline Achille Lauro, uno degli artisti più stravaganti della scena romana. Avete ascoltato le sue canzoni? Quali sono le vostre preferite?[...]
Il 2020 non dà tregua a nessuno, nemmeno a chi ha contatti coi piani alti: Papa Francesco obbligato a cambiare i piani per la messa di Capodanno e il Te Deum, a causa di un malessere improvviso
Se c’è una cosa che davvero abbiamo capito di Papa Francesco è che con lui nun ce se annoia mai! Fra colpi di scena, decisioni improvvise, cambi repentini come derapate in discesa, il pontefice ci ha sempre stupiti e anche stavolta non è stato da meno, perché dal Vaticano giunge come un fulmine a ciel (quasi) sereno la notizia di un suo malessere improvviso. E così la storica messa di Capodanno in San Pietro, i Vespri e il Te Deum non verranno presieduti dal Santo Padre, salvi (necessaria puntualizzazione visti i precedenti) nuovi cambi di rotta a sorpresa. Insomma, per concludere in bellezza, l’ultima news di un anno che davvero non ha dato tregua a nessuno, nemmeno a chi ha contatti coi piani più alti, per così dire, vede al centro una delle personalità più influenti al mondo. Ma cosa sarà successo a Papa Bergoglio?
(Fonte: MeteoWeek.com)
E chi presiederà la messa? L’annuncio, prontamente fatto dal direttore della Sala Stampa Vaticana Matteo Bruni, è chiaro: «A causa di una dolorosa sciatalgia le celebrazioni di questa sera e di domani mattina presso l’Altare della Cattedra della Basilica Vaticana non saranno presiedute dal Santo Padre Francesco». I Primi Vespri e il Te Deum (ringraziamento di fine anno) di questa sera, invece, in diretta tv e video streaming dalle ore 17, verranno recitati dal cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. Per quanto riguarda la Santa Messa del Primo dell’Anno, spetterà al Cardinal Pietro Parolin, Segretario di Stato, celebrare la sacra funzione. Buone notizie, infine, sul Papa che, spiegano, « guiderà comunque la recita dell’Angelus dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, come previsto» sebbene impossibilitato a svolgere il resto delle tradizionali funzioni.
Dopo le voci sulle dimissioni, la suspence per la famosa colonna dell’Immacolata e la posa della corona in piazza Mignanelli dell’8 dicembre, ora si aggiunge quindi una brutta sciatalgia: questa la causa delle modifiche ai piani della celebre messa di Capodanno. E tutto sommato, però, viste le emergenze sanitarie degli ultimi tempi, ci vien quasi da tirare un sospiro di sollievo: la cattiva novella, nonostante inaspettata ed importante, per tutti i fedeli, se confrontata alla possibilità di contagio – per nulla remota – del virus, appare davvero meno preoccupante. È vero, da un lato saltano gli impegni pure al papa, ma dall’altro il blocco, in questa occasione, non è dovuto al Covid. Che sia indice di un anno che, finalmente, visti anche i vaccini, volga davvero al termine su tutto? Lo speriamo! Intanto, augurandoci un 2021 ricco di abbracci, di cene fuori casa, di sorrisi visibili e di tutte quelle piccole cose a cui abbiamo dovuto rinunciare, auspichiamo una pronta guarigione al pontefice!
Spegne 35 candeline Achille Lauro, uno degli artisti più stravaganti della scena romana. Avete ascoltato le sue canzoni? Quali sono le vostre preferite?[...]
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
In occasione del suo compleanno, ripercorriamo una carriera costellata di successi sia in televisione che al cinema e con personaggi entrati nel cuore[...]
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]