Un giorno «Roma è diventata calva», perché?
Un giorno qualcuno definì Roma “calva”, ma perché? Cosa era accaduto alla capitale, per essere descritta come una città vuota? Le tre facce di Roma Sei abituato a pensare Roma come una città […]
Caricamento...
Suggerito:
Marconi è la quinta stazione della metropolitana linea B di Roma. Nasce nel 1994 e si trova nel quartiere Ostiense, all’interno del quale antico e moderno diventano un tutt’uno.
Marconi è una stazione che si trova nel quartiere Ostiense di Roma in un punto in cui la Via Ostiense si incontra con il Viale Marconi.
La strada è come una piccola Via del Corso ma molto meno affollata, nella quale si possono trovare tanti negozietti di ogni genere, dalle librerie, all’elettronica agli empori per prestigiatori. Il viale si trova tra il Ponte Marconi e Piazza della Radio, nei pressi del quartiere Portuense, anche questo ricco di piccoli negozi.
La fermata poi è il centro della terza università più grande della capitale, la Roma Tre. Questa si trova tra il grande Ponte Marconi e la Piramide Cestia, che la simboleggiano. Contiene al suo interno dodici dipartimenti che comprendono studi di didattica e di ricerca. È una scuola molto ambita e trafficata dagli studenti che ogni anno ne varcano l’ingresso per diventare un domani dei dottori, vivendo al tempo stesso un’esperienza di crescita unica, arricchita poi dai suoi intrattenimenti, come l’orchestra scolastica e la propria squadra scolastica.
Marconi è quindi una zona giovane che viene frequentata ogni giorno da persone nuove ma è anche un punto che attira l’attenzione dei più religiosi. A pochi minuti dalla metropolitana si la seconda basilica più grande di Roma, la San Paolo fuori le Mura, un luogo mistico nel quale è sepolto uno dei santi più importanti della storia; San Paolo.
All’inizio questa era solo una piccola chiesetta, che era stata costruita dai fedeli dopo la morte del santo. Grazie a Costantino la struttura è diventata poi una basilica che alla fine del 300 è stata ingrandita dall’imperatore Onorio. È stata poi ristrutturata nel 1800 a seguito di un incendio che l’aveva distrutta, ma negli anni si sono conservate alcune parti dell’antico edificio.
La basilica è davvero maestosa e regala un’atmosfera mistica. Chi vi entra è accolto da un’immensa statua che raffigura San Paolo e dai mosaici dell’800 che si trovano nelle facciate esterne.
Il suo interno è invece costituto da cinque grandi navate, la cui centrale è ricca di mosaici ed affreschi che rappresentano la vita del santo ed i ritratti dei papi.
Il punto più importante però è costituito dall’altare, sotto al quale si trova la tomba e la confessione di San Paolo. Un luogo altrettanto mistico è il giardino monastico della basilica, che è un piccolo e vero angolo di Paradiso. Questo spazio verde rappresenta una ricostruzione dell’Eden nel quale i monaci coltivano erbette e piante che vengono citate nella Bibbia regolando così un’atmosfera di pace ed un ottimo punto per poter meditare.
Marconi è quindi un quartiere importante, all’interno del quale è stato costruito un teatro in suo onore, il Marconi. Questo è stato aperto nel 2015 con lo scopo di creare un punto che possa essere di riferimento per l’intera città.
Il teatro è infatti uno dei più capienti di Roma ed ospita al suo interno oltre 350 posti. Ogni giorno propone una ricca programmazione che si alterna tra spettacoli teatrali, balletti e musical.
È inoltre un grande luogo d’incontro per i piccoli e grandi del mondo del teatro, nel quale possono praticare e mostrare la propria arte a tutti.
Un giorno qualcuno definì Roma “calva”, ma perché? Cosa era accaduto alla capitale, per essere descritta come una città vuota? Le tre facce di Roma Sei abituato a pensare Roma come una città […]
Nel quartiere Appio-Latino di Roma c’è un luogo sotterraneo che per bellezza e fascino viene definito la “pinacoteca del IV secolo”. Sai di cosa si tratta? Ipogeo di via Dino Compagni È uno […]
Per la rubrica “A due passi da Roma”, oggi ti portiamo a Guadagnolo, un borgo incantevole e piccolissimo. Cosa vedere in questa piccola frazione? Il borgo più alto del Lazio: verità o dicerie? […]
Per la rubrica “Roma al metro”, oggi scendiamo a una fermata della metro C che porta dritti in un paese orientale, ma ha il nome di una Torre antica, sai qual è? Roma, […]