Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Spegne 32 candeline Achille Lauro, uno degli artisti più stravaganti della scena romana. Avete ascoltato le sue canzoni? Quali sono le vostre preferite?
È uno degli artisti più eccentrici d’Italia e oggi spegne ben 32 candeline. Da alcuni anni è una presenza fissa del Festival di Sanremo, sia in qualità di concorrente che di ospite, eppure la sua carriera musicale ha inizio molto prima.
Achille Lauro si avvicina alla musica all’età di 14 anni e già da subito si fa notare per il suo stile. Con il tempo inizia a essere piuttosto noto nella scena romana e di conseguenza arrivano le sue prime comparse in televisione e nei grandi palchi, come quello del primo maggio del 2018 e del 2019.
Arrivano poi le partecipazioni al Festival di Sanremo, nelle quali l’artista si fa notare per la sua stravaganza e simpatia alle quali segue poi la partecipazione all’Eurovision Song Contest, ma non in gara con l’Italia, bensì con il San Marino.
È una canzone che è stata rilasciata durante la notte di Natale del 2015 e che vanta la produzione di Boss Doms. “Cenerentola” però non è la classica fiaba dal lieto fine, ma una storia di periferia che si svolge a mezzanotte.
Si tratta di un brano che racconta di una rissa in periferia finita male, con il sangue e probabilmente la morte di qualcuno a mezzanotte. Racconta di una storia d’amore che termina a mezzanotte con un’ultima telefonata alla propria amata e un mare di lacrime.
È stata presentata subito dopo il Festival di Sanremo ed è un singolo estratto dal disco “1969”. Tutti si aspettavano un brano energico e scoppiettante, che seguiva lo stile del Rolls Royce, ma Achille Lauro è stato ancora una volta in grado di stupire.
“C’est la vie” è una canzone lenta e malinconica. Probabilmente canta di un amore che sta per terminare, per questo motivo è anche piuttosto cinica. Nella canzone sembra infatti sembra esserci qualcuno che ha l’intenzione di chiudere davvero la storia d’amore, ma che al tempo stesso spera di essere fermato. Probabilmente vuole vedere fin dove il proprio amato riesce a spingersi, o semplicemente vorrebbe smettere di soffrire.
È una canzone che è stata rilasciata in piena pandemia, nell’aprile del 2020. È però ambientata a marzo, la stagione dei nuovi amori, e per questo motivo si chiama per l’appunto “16 marzo“. Si tratta di una canzone malinconica ma con una sottile vena rock. Un brano d’amore ma anche di rinascita.
Racconta infatti di un amore terminato, che ha portato la separazione di una coppia. “16 marzo” termina però in modo positivo. L’amore è finito ma le persone ora sono libere, ma soprattutto vivono con la speranza di provare un nuovo amore.
In questi giorni Achille Lauro è tornato a girare l’Italia con il suo tour “Superstar”. Il 12 luglio farà ritorno a Roma e terrà un concerto al festival Rock in Roma. Probabilmente organizzerà qualcosa d’incredibile per festeggiare il compleanno ma al tempo il ritorno a Roma, la sua casa.
I biglietti sono ancora disponibili sul sito di TicketOne. Si prospetta un concerto davvero incredibile.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]