- Le Ultime Notizie
- 12ºc, Temporale Roma
- 5 Dicembre 2023
Suggerito:
- Altri Sport
- Arte & Cultura
- Attori e Attrici Romane
- Calcio
- Cantanti Romani
- Cibo
- Flash NEWS
- I Monumenti di Roma
- I Musei di Roma
- I Ponti di Roma
- Intrattenimento
- Le Chiese di Roma
- Le Fontane di Roma
- Le Piazze di Roma
- Lifestyle
- Non categorizzato
- Personaggi di Roma
- Piatti Tipici Romani
- Prodotti Romani
- Scopri la città
- Scrittori Romani
- Sport
- Vicino Roma
Le Chiese di Roma
Da secoli simbolo della cristianità, Roma si distingue in tutto il mondo per essere la città con più chiese! Oltre a quelle più note, come la Basilica di San Pietro in Vaticano e le altre basiliche papali, Roma ospita infatti circa 900 chiese: cristiane, ortodosse, protestanti e sconsacrate.
Si tratta di opere realizzate dai più grandi maestri architetti della storia, che si sono susseguiti nel corso dei secoli.
Il potere della chiesa si è sempre intrecciato con quello politico e proprio per questo, molte chiese venivano commissionate da grandi imperatori, a partire da Costantino I, per celebrare i trionfi di una città che ha spianato la sua strada verso un’egemonia mondiale senza pari.
Intrecciate tra le colonne di un’antica civiltà di cui ancora oggi abbiamo ampia testimonianza, le edificazioni delle chiese hanno dato l’avvio a una lunghissima epoca di tripudi di opere d’arte, che rendono Roma la meraviglia che oggi conosciamo.
Si tratta di capolavori architettonici diversi tra loro, che conservano le linee stilistiche delle epoche precise in cui sono stati realizzati oppure presentano incantevoli sovrapposizioni di diverse espressioni.
Le chiese di Roma custodiscono tesori e opere d’arte dei più grandi nomi della storia, nascondono misteri e leggende, raccontano l’evoluzione di una città che ha dominato il mondo.
Marmo, pietre, mattoni, tufi, legno, vetrate, oro, argento, bronzo e altri materiali intramontabili sono solo alcuni degli elementi che sanno conferire ad ogni angolo e ad ogni chiesa un’immagine unica, ricca di fascino.
Se hai intenzione di scoprire la città, un tour delle chiese più importanti di Roma o di quelle che si trovano nei quartieri che visiterai è sicuramente d’obbligo.
Chiese di Roma: epoche e tipologie
Una prima distinzione tra le varie chiese presenti sul territorio di Roma può essere fatta in base all’epoca in cui sono state edificate.
Facciamo quindi un elenco dei principali stili architettonici ai quali si rifanno queste importanti edificazioni.
–Chiese paleocristiane e medievali
Andando in ordine, le chiese paleocristiane e medievali sono quelle più antiche. Appartengono a questa categoria: il Pantheon, la Basilica di Santa Maria in Trastevere, la Basilica dei santi Cosma e Damiano, la Basilica di Santa Maria Antiqua e molte altre. L’architettura delle chiese paleocristiane prevede quasi sempre una struttura semplice, rettangolare con 3 navate oppure centrale circolare od ottagonale.
–Chiese gotiche
Una chiesa gotica in Roma è Santa Maria sopra Minerva, che ospita la tanto discussa opera di Michelangelo, il Cristo Risorto; mentre le altre chiese presentano solo alcune influenze gotiche che non ne fanno però delle testimonianze pure dell’epoca.
–Chiese rinascimentali
Le chiese rinascimentali di Roma hanno elementi definiti di questa corrente, che si mischiano talvolta con gli stili che emergono successivamente.
Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino fanno parte delle chiese rinascimentali di Roma.
-Chiese barocche
Le chiese barocche di Roma presentano i tipici tratti elaborati di questo stile, a partire dalle facciate, come ad esempio la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, fino alle loro strutture interne, ricche di fregi, colonne frastagliate e ornamenti maestosi.
–Chiese contemporanee
Non mancano ovviamente a Roma le chiese contemporanee, quelle di costruzione recente che, nonostante abbiano un aspetto molto meno austero rispetto a quelle del passato, sono comunque molto apprezzate per la loro accoglienza.
Distinzione delle chiese di Roma per quartieri
Se vuoi organizzare un tour della città con un itinerario preciso, che comprenda magari i monumenti, le piazze, i musei e le chiese di Roma, seguendo però un percorso che non si discosti molto dal centro storico oppure da un quartiere in particolare, potresti preparare una lista delle attrazioni che maggiormente t’interessano.
Fanno parte dei tour in centro: il Pantheon, la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, Santa Maria del Popolo, Santa Maria di Trastevere, Santa Maria sopra Minerva ecc.
Oltre alla Basilica di San Pietro, in Vaticano si trovano anche la Chiesa di San Pellegrino, la Chiesa di San Pietro in Vaticano, la Chiesa di Santo Stefano degli Abissini, la Cappella di Santa Maria Regina della Famiglia ed altre ancora.
Puoi inoltre scegliere di fare un giro a Testaccio, a San Lorenzo, al Pigneto e scoprire anche altre chiese, più o meno conosciute che siano, ma sempre tanto interessanti da vedere.
Ognuna di esse infatti custodisce elementi artistici di elevatissimo pregio culturale e storico.
Troverai chiese meravigliose anche se sceglierai di fare un tour vicino Roma, fuori città, magari per recarti in visita in uno dei borghi medievali del Lazio, che conservano ancora oggi il fascino di un tempo.
Roma e i suoi dintorni sapranno offrirti sempre mille soluzioni per i tuoi giri turistici, regalandoti emozioni uniche e irripetibili.
Sant'Ivo alla Sapienza, capolavoro di Borromini e del Barocco
Sant’Ivo alla Sapienza è uno dei capolavori dell’architetto Borromini e del Barocco, concepita per essere un faro per i fedeli e realizzata con maestria nonostante il poco spazio disponibile nel perimetro L’esempio del […]
LEGGI TUTTOLa Chiesa dei Santi Quattro Coronati, un tesoro nascosto di Roma
È una piccola oasi di pace che custodisce al suo interno degli antichi tesori. Tra il Colosseo e la zona di San Giovanni si trova la sconosciuta ma meravigliosa Chiesa dei Santi Quattro […]
LEGGI TUTTOSanta Maria degli Angeli e dei Martiri, un gigantesco tesoro
È nascosta nel cuore delle Terme di Diocleziano ma la bellezza di questa basilica è davvero immensa esattamente come lo sono le sue dimensioni. Una basilica nascosta nel cuore delle terme Non è […]
LEGGI TUTTOLa verità sul teschio degli innamorati conservato a Roma
A Roma è conservato un “teschio degli innamorati”: di cosa si tratta? Quanta verità c’è nella storia che gli ruota intorno? Un teschio d’amore Forse non lo sai, ma a Roma è conservato […]
LEGGI TUTTOLa Basilica di Santa Maria sopra Minerva, l’unica gotica di Roma
Si trova a pochi passi dal Pantheon, vicino all’antichissimo tempio di Minerva, ed è la sola basilica di Roma a essere gotica. Avete mai visitato la Basilica di Santa Maria sopra Minerva? Una […]
LEGGI TUTTOChiese di Roma: un trucchetto del Bernini a Porta Pia
A Porta Pia c’è una chiesa che ha al suo interno un capolavoro del Bernini, che nasconde un “trucco”. Sai qual è? (Fonte: scuola.net) Bernini, un mago della scultura Chi vive a Roma […]
LEGGI TUTTOLa Chiesa di San Gioacchino, un piccolo gioiello del cuore di Roma
È un piccolo gioiello che è stato realizzato con il contributo di ben 27 paesi e che si trova in uno dei rioni più belli di tutta la Capitale, il Prati. Questo è […]
LEGGI TUTTOPer la serie "chiese strane", la Basilica rotonda di Roma
A Roma esiste una Basilica a forma di rotonda, sapete dove? E come si chiama? (Fonte: Wikipedia) Dove c’era una caserma, ora c’è una Basilica A Roma, si sa, le chiese abbondano tanto […]
LEGGI TUTTOLa chiesa del Giubileo: una piccola e moderna vela della pace
È stata realizzata in occasione del Giubileo del 2000 e come una barca avrebbe trasportato tutti verso un nuovo mondo. Avete mai visto la chiesa a forma di vela di Tor Tre Teste? […]
LEGGI TUTTOLa Basilica di Santa Sofia, la chiesa ucraina di Roma
È la chiesa nazionale degli ucraini e si trova a Roma: la Basilica di Santa Sofia è un luogo ricco di arte e di storia, che oggi si mobilita. (Fonte: La Stampa) La storia […]
LEGGI TUTTOOratorio del Gonfalone: un luogo di Roma da visitare
Forse non ne hai mai sentito parlare, ma l’Oratorio del Gonfalone è un luogo bellissimo da non farsi sfuggire se si viene a visitare la capitale. Dove si trova e cosa è possibile […]
LEGGI TUTTOIl Corridoio che ti segue nella Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Chiesa di Sant’Ignazio, Roma: tutti conoscono la famosa cupola, ma hai mai attraversato il Corridoio del Pozzo, l’unico della città che “ti segue”? Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola Tutti conoscono la spettacolare illusione […]
LEGGI TUTTOLa travagliata storia della cupola di San Pietro
Le hanno dedicato canzoni, poesie ed è stata anche l’ispirazione della Casa Bianca di Washington. La sua realizzazione è durata quasi un secolo ma ancora oggi è considerata uno dei simboli principali della […]
LEGGI TUTTOLa Via Francigena, da Canterbury alla Basilica di San Pietro
3268 km da percorrere a piedi: questa è la lunghezza della via Francigena, un percorso che dal nord Europa portava i pellegrini fin dentro la città eterna e, da qui, verso la Puglia. […]
LEGGI TUTTOUltimi Post
"Più libri più liberi", una fiera sulla carta stampata che rende omaggio all'editoria indipendente
Categorie
- Altri Sport (5)
- Arte & Cultura (517)
- Attori e Attrici Romane (87)
- Calcio (19)
- Cantanti Romani (50)
- Cibo (265)
- Flash NEWS (44)
- I Monumenti di Roma (17)
- I Musei di Roma (8)
- I Ponti di Roma (3)
- Intrattenimento (460)
- Le Chiese di Roma (82)
- Le Fontane di Roma (54)
- Le Piazze di Roma (10)
- Lifestyle (240)
- Non categorizzato (1)
- Personaggi di Roma (288)
- Piatti Tipici Romani (24)
- Prodotti Romani (6)
- Scopri la città (686)
- Scrittori Romani (9)
- Sport (79)
- Vicino Roma (121)