"Christian facci il miracolo"; l'omaggio alla serie TV sui muri di Roma
1 Marzo 2022
2.535
foto di: Immagini prese dal web
Tutti conoscono Roma e le persone che l’hanno vissuta, persino i muri. Ogni giorno la Capitale si riempie di nuovi murales, con i quali gli artisti di strada raccontano la loro versione della storia di Roma oppure rendono omaggio ai personaggi che l’hanno scritta, in modo particolare a quelli del cinema.
Christian, il nuovo eroe targato Sky
È proprio vero che a Roma non ci si annoia mai. Ogni giorno la Capitale offre qualcosa di nuovo da scoprire e da vedere, che sia una mostra, un monumento oppure un murale.
Sono tanti i muri romani che vengono continuamente dipinti dagli artisti di strada, che non perdono mai l’occasione di raccontare Roma dal loro punto di vista. Con i loro disegni rendono omaggio alla Capitale e ai suoi abitanti, fanno satira oppure denunciano le loro ingiustizie. Per qualcuno sono dei vandali, per qualcun altro dei piccoli divulgatori o addirittura degli eroi.
Proprio in questi giorni alcuni di loro stanno manifestando per la pace, mentre altri invece continuano a rendere omaggio a Roma, ma soprattutto al cinema. È il caso dell’opera “Christian facci il miracolo”, in onore di “Christian”, la nuova serie TV targata Sky ispirata dal fumetto “Stigmate”.
Si tratta di un murale che è stato realizzato dall’artista Tvboy e che non molti giorni fa è apparso a Ponte Sisto. Rappresenta i personaggi di questa nuova serie, che ha come protagonista lo scagnozzo di un malavitoso, che improvvisamente si ritrova con le stigmate e dei poteri magici. È una serie nella quale non mancano le risate, le scene d’azione ma anche i momenti emozionanti, in grado di rilasciare una lacrimuccia.
Un murale per scoprire un quartiere
Non è la prima volta che a Roma compaiono dei murales in onore delle serie TV oppure ai personaggi che ne fanno parte. A Rebibbia per esempio c’è da qualche announ enorme murale dedicato a Zerocalcare ed ai mammut. È stato realizzato dallo stesso fumettista e protagonista della serie Netflix “Strappare lungo i bordi”, che lo scorso anno ha riscosso un grande successo tra i giovani.
Con questo murale Zerocalcare ha voluto rendere omaggio al suo quartiere Rebibbia, ma anche al preistorico mammut. Ha voluto far conoscere meglio la sua zona, che è nota a tutti per la presenza delle carceri. In realtà però in pochi sanno che in passato proprio nel cuore di Rebibbia sono state ritrovate delle zanne di mammut.
Zerocalcare ha quindi voluto raccontare al meglio il suo quartiere tramite questo murale, e lo ha trasformato in un piccolo cartello di benvenuto mettendolo davanti alla stazione.
Il ricordo delle star attraverso i muri
I murales sono poi un ottimo modo per rendere omaggio alle star del cinema e per mantenerne vivo il ricordo. Roma infatti è piena di disegni sui muri che ricordano le stelle del cinema come ad esempio Gigi Proietti e Monica Vitti.
Proprio in onore di quest’ultima è stato appena realizzato un murale. L’attrice si è spenta da poco, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo del cinema. Per questo motivo gli artisti di strada hanno voluto ricordarla in tutta la sua bellezza e per farlo hanno realizzato un murale vicino alla casa in cui abitava, in Via del Vantaggio. Hanno scelto di rappresentarla con il David di Donatello in mano, il capello biondo che la caratterizzava e il sorriso di sempre.
Gli artisti di strada hanno poi voluto dedicare un murale ad Alberto Sordi, in occasione dei 101 anni dalla nascita. A Garbatella hanno quindi scelto di rappresentare l’attore nei panni di uno dei suoi personaggi più amati, il marchese del Grillo.
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]
Nell’Antica Roma a novembre si svolgevano i Ludi Plebei che prevedevano giornate ricche di spettacoli teatrali, competizioni atletiche e iniziative religiose. Scopriamo quando furono istituite e dove si svolgevano. I Ludi Plebei, la […]