Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Oggi è il Giorno del ricordo, la legge lo istituì 16 anni fa. Di cosa si tratta?
A conti fatti, potremmo affermare con estrema certezza quanto la Seconda Guerra Mondiale sia stata una carneficina. Allo sterminato campo di vittime di cui fu causa, oltre la Giornata della memoria s’aggiunge, infatti, dal 2004 il Giorno del ricordo, una solennità nazionale italiana, dedicata ai massacri delle foibe e all’esodo giuliano dalmata. Come recita la legge, un giorno necessario, il 10 febbraio, a «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». Potremmo dire, altresì, con assoluta convinzione, quanto lo scoppio di una guerra sia già una partita persa in partenza, anche quando vinta, ché la morte non guarda in faccia nessuno, tanto meno sceglie in base al colore di una divisa. Eppure, la storia – che siamo noi, come direbbe qualcuno – di guerre e massacri s’è nutrita e continua a nutrirsi (chissà se impareremo mai) tanto durante quanto alla fine, come in questo caso.
Il 10 febbraio 1947 mentre gli Alleati si accingevano a firmare i Trattati di pace di Parigi, si consumava in Europa un altro orribile capitolo del Novecento. Con la pace, infatti, la Jugoslavia prendeva l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara, compresa la provincia, e la maggior parte dei territori della Venezia Giulia, di precedente pertinenza italiana. Si trattava del regolamento di una lotta secolare (quella del predominio sull’Adriatico) ma la decisione, benzina sul fuoco di un odio etnico radicato, non avrebbe tenuto conto delle ulteriori conseguenze. Partigiani jugoslavi e OZNA cominciarono ad avventarsi, con maggior intensità, contro le popolazioni di quei luoghi, uccidendo, o nel migliore dei casi espatriando, chi vi abitava. I corpi senza vita, alcuni anche solo feriti, vennero gettati nelle foibe, grandi inghiottitoi carsici della Venezia Giulia, testimoni di eccidi già a partire dal ’43.
(Fonte: Poche Storie – Corriere)
Nel 2002 fu valutato il numero totale delle vittime (delle foibe, della prigionia e delle deportazioni): morirono tra le 5000 e le 11000 persone. A questo, seguì ovviamente la fuga di migliaia di italiani costretti a lasciare quelle terre, il cosiddetto esodo, misurato tra i 250.000 e le 350.000 italiani.
(Fonte: Fondazione Luigi Einaudi)
Razzismo, motivazioni politiche o vendetta delle popolazioni rurali, in parte slave, per i crimini di guerra subiti durante il periodo fascista?
La violenza si innescò subito dopo il crollo del nazifascismo e, spiegano alcuni studiosi, per via di due distinte ragioni. Da un lato, la forte spinta politica annessionista della Jugoslavia vedeva necessaria la neutralizzazione di chi vi si opponeva (essenzialmente italiani); dall’altro l’avvento del governo comunista, in quelle terre, ne prevedeva l’eliminazione di reali o presunti oppositori. Detto ciò, però, il compimento di azioni di natura giustizialista, il supposto movente vendicativo contro i fascisti, sostenitori del precedente regime, non escluse tanto le azioni criminali di semplici delinquenti che, approfittando della confusione e della temporanea assenza di forze di polizia, non mancarono di compiere azioni di violenza; quanto l’intimidazione gratuita di alcuni italiani che, pur se “neutrali” in senso politico, venivano qualificati tuttavia come avversari “territoriali” (per così dire).
Nel corso degli anni, probabilmente anche a causa di un certo silenzio iniziale, gli accaduti vennero sempre più strumentalizzati, oscillando fra tesi negazioniste e tesi di genocidio nazionale: ipotesi, queste, entrambe da rifiutare, spiegano gli esperti. A partire dagli anni ’70 vi fu infatti la prima storicizzazione del fenomeno, a cui seguirono di volta in volta varie aggiunte o revisioni. Gli eccidi non furono soltanto connessi, in un quadro più ampio, alla precedente politica di italianizzazione fascista dei luoghi, alle sue soppressioni e alle sue violenze nei confronti degli allogeni, ma vennero anche riletti come epurazioni preventive (ovviamente, ciò non salva né riduce la questione) eliminazioni del dissenso in perfetto stile stalinista (perciò, non identificabili come volontà di sterminio etnico, ma di messa a tacere dei contrari).
Un monumento in Largo Vittime delle Foibe Istriane, a Roma, ricorda ogni anno gli accaduti delle foibe.
(Fonte: Controradio)
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]