Al via gli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico, il tennis italiano tifa Sinner
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Roma, una delle città più romantiche del mondo, festeggia San Valentino con un’iniziativa davvero speciale che durerà tre giorni…
Dal 13 al 15 febbraio, in occasione della festa degli innamorati, Roma organizza un programma davvero particolare, alla scoperta della città, degli aneddoti che la rendono celebre e dei suoi personaggi iconici.
Si chiamano visite-racconto: cittadini e turisti, innamorati di qualcuno/a o di se stessi/e o di nessuno, avranno modo di festeggiare questo appuntamento romantico dell’anno facendo un giro nella vie e nei musei, o in qualche bellissimo monumento civico della città.
Promossa da Roma Culture, ovviamente, all’interno dell’iniziativa saranno raccontati anche gli amori più famosi e travagliati della storia: Amore e Psiche ai Musei Capitolini, Paolo e Francesca al Museo Canonica e Anita e Giuseppe Garibaldi al Museo della Repubblica Romana. Verranno poi narrati gli amori infiniti, quelli senza confini, o contrastati: ne è un esempio quello fra il re Numa Pompilio e la Ninfa Egeria.
Alle 11 al Museo della Repubblica Romana, massimo 20 partecipanti potranno ripercorrere le tappe dell’amore tra Garibaldi e Anita; alle 16 alla Galleria d’Arte Moderna, un gruppo di 12 persone, potrà partecipare ad un percorso emozionale ed emozionante all’insegna delle diverse forme d’amore. Infine, alle 17, al Museo Civico di Zoologia, per un numero di 10 persone sarà possibile indagare le diverse modalità del mondo animale per trovare il proprio partner.
Il giorno di San Valentino, però, sarà il più ricco di eventi. Soprattutto, si potrà scegliere tra itinerari all’interno di alcuni musei e passeggiate all’esterno, nella città. Noi ve ne segnaliamo qualcuno.
Alle 14.30 all’Area Archeologica dei Fori Imperiali, per 25 partecipanti, sarà possibile visitare l’area archeologica come luogo di grandi amori. Alle 16, presso i Mercati di Traiano, nel Museo dei Fori imperiali, 15 persone potranno scoprire l’amore ai tempi dei Flavi e degli Ulpi, attraverso fonti storiche che raccontano di mogli, amanti, adulteri e amori proibiti. Si prosegue alle 17, nei Musei Capitolini, per narrare una delle storie d’amore più incredibili del mondo antico: quella fra Amore e Psiche.
Per quanto riguarda, invece, le passeggiate per le strade di Roma, alle 11 sarà possibile per 20 partecipanti, recarsi alla scoperta della contrada dell’Ortaccio, a Campomarzio, uno spazio che anticamente si usava per gli incontri d’amore clandestini. L’appuntamento sarà in piazza Augusto Imperatore, dietro la chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo.
Immancabile, l’appuntamento a Ponte Milvio alle 13 che, a un massimo di 20 partecipanti, ripercorrerà la storia di questo ponte, luogo di battaglie e di promesse d’amore. L’appuntamento sarò alla torretta del ponte, lato di via Capoprati, su viale di Tor di Quinto.
Spostandosi verso le Terme di Caracalla alle 14, sempre 20 persone potranno scoprire l’amore tra Numa Pompilio e la ninfa Egeria, incontrandosi a piazza di Porta Capena, lato FAO. Infine, ore 15, a piazza del Collegio Romano, davanti l’ex chiesa di S. Maria, si può andare a vedere il rifugio delle malmaritate e delle zitelle.
Museo Pietro Canonica, ore 11.30: è qui che 10 partecipanti potranno assistere al racconto dell’amore di Paolo e Francesca, davanti all’opera L’Abisso, del 1909. Alle 14.45, invece, presso il Museo Scultura Antica Giovanni Barracco, per massimo 15 partecipanti, è organizzato un percorso nel museo, per ripercorrere il ruolo e i poteri di Eros, divinità dell’amore.
Concludendo, alle 16.30 al Museo Napoleonico, sempre 15 partecipanti potranno scoprire gli intrighi e gli amori della corte imperiale al tempo di Napoleone Bonaparte.
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]