Roma, tre giorni all'insegna dell'amore con tante iniziative
13 Febbraio 2022
2.600
foto di: Immagini prese dal web
Roma, una delle città più romantiche del mondo, festeggia San Valentino con un’iniziativa davvero speciale che durerà tre giorni…
San Valentino: a Roma, tre giorni all’insegna dell’amore
Dal 13 al 15 febbraio, in occasione della festa degli innamorati, Roma organizza un programma davvero particolare, alla scoperta della città, degli aneddoti che la rendono celebre e dei suoi personaggi iconici. Si chiamano visite-racconto: cittadini e turisti, innamorati di qualcuno/a o di se stessi/e o di nessuno, avranno modo di festeggiare questo appuntamento romantico dell’anno facendo un giro nella vie e nei musei, o in qualche bellissimo monumento civico della città. Promossa da Roma Culture, ovviamente, all’interno dell’iniziativa saranno raccontati anche gli amori più famosi e travagliati della storia: Amore e Psiche ai Musei Capitolini, Paolo e Francesca al Museo Canonica e Anita e Giuseppe Garibaldi al Museo della Repubblica Romana. Verranno poi narrati gli amori infiniti, quelli senza confini, o contrastati: ne è un esempio quello fra il re Numa Pompilio e la Ninfa Egeria.
Domenica 13 febbraio 2022
Alle 11 al Museo della Repubblica Romana, massimo 20 partecipanti potranno ripercorrere le tappe dell’amore tra Garibaldi e Anita; alle 16 alla Galleria d’Arte Moderna, un gruppo di 12 persone, potrà partecipare ad un percorso emozionale ed emozionante all’insegna delle diverse forme d’amore. Infine, alle 17, al Museo Civico di Zoologia, per un numero di 10 persone sarà possibile indagare le diverse modalità del mondo animale per trovare il proprio partner.
Lunedì 14 febbraio 2022
Il giorno di San Valentino, però, sarà il più ricco di eventi. Soprattutto, si potrà scegliere tra itinerari all’interno di alcuni musei e passeggiate all’esterno, nella città. Noi ve ne segnaliamo qualcuno.
Alle 14.30 all’Area Archeologica dei Fori Imperiali, per 25 partecipanti, sarà possibile visitare l’area archeologica come luogo di grandi amori. Alle 16, presso i Mercati di Traiano, nel Museo dei Fori imperiali, 15 persone potranno scoprire l’amore ai tempi dei Flavi e degli Ulpi, attraverso fonti storiche che raccontano di mogli, amanti, adulteri e amori proibiti. Si prosegue alle 17, nei Musei Capitolini, per narrare una delle storie d’amore più incredibili del mondo antico: quella fra Amore e Psiche. Per quanto riguarda, invece, le passeggiate per le strade di Roma, alle 11 sarà possibile per 20 partecipanti, recarsi alla scoperta della contrada dell’Ortaccio, a Campomarzio, uno spazio che anticamente si usava per gli incontri d’amore clandestini. L’appuntamento sarà in piazza Augusto Imperatore, dietro la chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo. Immancabile, l’appuntamento a Ponte Milvio alle 13 che, a un massimo di 20 partecipanti, ripercorrerà la storia di questo ponte, luogo di battaglie e di promesse d’amore. L’appuntamento sarò alla torretta del ponte, lato di via Capoprati, su viale di Tor di Quinto. Spostandosi verso le Terme di Caracalla alle 14, sempre 20 persone potranno scoprire l’amore tra Numa Pompilio e la ninfa Egeria, incontrandosi a piazza di Porta Capena, lato FAO. Infine, ore 15, a piazza del Collegio Romano, davanti l’ex chiesa di S. Maria, si può andare a vedere il rifugio delle malmaritate e delle zitelle.
Martedì 15 febbraio 2022
Museo Pietro Canonica, ore 11.30: è qui che 10 partecipanti potranno assistere al racconto dell’amore di Paolo e Francesca, davanti all’opera L’Abisso, del 1909. Alle 14.45, invece, presso il Museo Scultura Antica Giovanni Barracco, per massimo 15 partecipanti, è organizzato un percorso nel museo, per ripercorrere il ruolo e i poteri di Eros, divinità dell’amore. Concludendo, alle 16.30 al Museo Napoleonico, sempre 15 partecipanti potranno scoprire gli intrighi e gli amori della corte imperiale al tempo di Napoleone Bonaparte.
A volte un libro può essere una perfetta guida turistica, ma anche un emozionante cantastorie perché riesce a raccontare i luoghi attraverso gli occhi di altre persone che vivono una storia. Un cantastorie […]
Tanti auguri mamma! Oggi è la Festa della mamma, ma come nasce quest’usanza? E cosa si può fare a Roma in questa giornata speciale? La festa della mamma Sebbene la Festa della mamma […]
È uno degli eventi musicali più attesi di tutto l’anno a cui finalmente si torna ad assistere dal vivo. Torna in Piazza San Giovanni l’atteso concertone del primo maggio, il più grande evento […]
È un genere rivoluzionario la cui storia non può essere dimenticata, per questo motivo è stata istituita una giornata in suo onore. Questa è l’International Jazz Day e si celebra ogni 30 aprile. […]