Roma al metro: la fermata più iconica della capitale
12 Gennaio 2022
2.672
foto di: Immagini prese dal web
Roma è bella tutta, da nord a sud. Al centro, però, c’è una fermata metro che può considerarsi la più iconica della città. Per la rubrica “Roma al metro”, oggi torniamo sulla linea B e scendiamo al Colosseo!
Il Colosseo
Tanti monumenti rappresentano Roma, e questo è fuor d’ogni dubbio. Si pensi all’Altare della Patria, alle rovine dei Fori Imperiali, all’obelisco di Piazza del Popolo, alla cupola o al colonnato di Piazza San Pietro, alla Scalinata di Trinità dei Monti in Piazza di Spagna. E, tuttavia, ce n’è uno, proprio al centro, che è il più iconico di tutti gli altri: erColosseo! Situato esattamente in mezzo alla capitale, l’Anfiteatro più grande al mondo svetta ogni giorno incantando non solo i romani, ma i turisti che, ogni anno, arrivano da tutte le parti del globo soltanto per ammirarlo. È il più imponente monumento dell’antica Roma che sia mai giunto fino a noi e, in grado di ospitare oltre 80.000 spettatori, questo emblema, del passato glorioso della nostra città, dal 1980 è inserito (e di diritto!) nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO; dal 2007, in quella delle Nuove sette meraviglie del mondo.
Metro B, la fermata Colosseo
Così, è probabilmente per l’importanza del Colosseo che, dal 1955, esiste una fermata metro esattamente lì di fronte. La fermata, che porta il suo nome (Colosseo), fu una delle prime della capitale, e come dare torto alla società che la costruì? Progettata all’interno della primissima tratta metropolitana, tra le stazioni Termini e Laurentina, lo scopo era infatti quello di connettere velocemente il centro cittadino al neonato quartiere Europa. All’EUR nel 1942 era stata inaugurata la sede dell’Esposizione universale, e da questo nasceva l’esigenza di garantire un collegamento rapido tra le due parti della città. Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, poi, la costruzione di questa linea fu bloccata e i lavori ripresero soltanto 6 anni dopo, nel 1948. Ancor oggi, scendendo alla fermata Colosseo sulla linea metro B di Roma, si viene catapultati tra le opere monumentali principali della storia di Roma. Vediamole insieme…
Cosa posso visitare se scendo alla fermata Colosseo?
Se, appena tornati in superficie, ad accogliervi c’è la magnificenza del Colosseo e dell’arco di Costantino, procedendo in direzione di via dei Fori Imperiali, e godendo dell’area archeologica delle rovine del Mercato di Traiano, siete davvero a pochi passi da altri importantissimi luoghi simbolo della capitale. Potete raggiungere piazza Venezia, ad esempio, o il Campidoglio coi i suoi Musei Capitolini, ma anche via del Corso, una delle arterie dedicate allo shopping più celebri di Roma. Di lì, poi, via del Babuino, Piazza di Spagna e, infilandovi nella miriade di stradine che costeggiano la zona, Fontana di Trevi, ma anche il Pantheon, perché no? Camminare dentro Roma non stanca mai, se ad ogni passo c’è così tanta bellezza! Noi romani, ormai, non ci facciamo neanche più caso e non è raro dare tutto questo per scontato, ma abbiamo fra le mani, e sotto i piedi, la città più bella del mondo, almeno così il mondo dice: ce lo ricordiamo ogni tanto?
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]
Si trova tra Roma e Napoli ed è un grazioso borgo dalla lunga storia che si erge sulle montagne. Avete mai visitato Campodimele? Un borgo totalmente accolto nel verde Non è un borgo […]
Dedicata alla nobile famiglia Orsini, la Fontana dell’Orso sorge sotto il Lungotevere Marzio, in una zona dove secondo la tradizione avrebbero soggiornato anche Dante e Goethe La Fontana dell’Orso, il perché della sua […]
Un enorme sito sotterraneo per la prima volta aperto al pubblico, dove per immergersi sono necessari scarpe da trekking, torcia, mascherina e outfit sportivo Roma Sotterranea apre al pubblico le cave di Villa […]