Roma al metro: la fermata più iconica della capitale
12 Gennaio 2022
2.858
foto di: Immagini prese dal web
Roma è bella tutta, da nord a sud. Al centro, però, c’è una fermata metro che può considerarsi la più iconica della città. Per la rubrica “Roma al metro”, oggi torniamo sulla linea B e scendiamo al Colosseo!
Il Colosseo
Tanti monumenti rappresentano Roma, e questo è fuor d’ogni dubbio. Si pensi all’Altare della Patria, alle rovine dei Fori Imperiali, all’obelisco di Piazza del Popolo, alla cupola o al colonnato di Piazza San Pietro, alla Scalinata di Trinità dei Monti in Piazza di Spagna. E, tuttavia, ce n’è uno, proprio al centro, che è il più iconico di tutti gli altri: erColosseo! Situato esattamente in mezzo alla capitale, l’Anfiteatro più grande al mondo svetta ogni giorno incantando non solo i romani, ma i turisti che, ogni anno, arrivano da tutte le parti del globo soltanto per ammirarlo. È il più imponente monumento dell’antica Roma che sia mai giunto fino a noi e, in grado di ospitare oltre 80.000 spettatori, questo emblema, del passato glorioso della nostra città, dal 1980 è inserito (e di diritto!) nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO; dal 2007, in quella delle Nuove sette meraviglie del mondo.
Metro B, la fermata Colosseo
Così, è probabilmente per l’importanza del Colosseo che, dal 1955, esiste una fermata metro esattamente lì di fronte. La fermata, che porta il suo nome (Colosseo), fu una delle prime della capitale, e come dare torto alla società che la costruì? Progettata all’interno della primissima tratta metropolitana, tra le stazioni Termini e Laurentina, lo scopo era infatti quello di connettere velocemente il centro cittadino al neonato quartiere Europa. All’EUR nel 1942 era stata inaugurata la sede dell’Esposizione universale, e da questo nasceva l’esigenza di garantire un collegamento rapido tra le due parti della città. Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, poi, la costruzione di questa linea fu bloccata e i lavori ripresero soltanto 6 anni dopo, nel 1948. Ancor oggi, scendendo alla fermata Colosseo sulla linea metro B di Roma, si viene catapultati tra le opere monumentali principali della storia di Roma. Vediamole insieme…
Cosa posso visitare se scendo alla fermata Colosseo?
Se, appena tornati in superficie, ad accogliervi c’è la magnificenza del Colosseo e dell’arco di Costantino, procedendo in direzione di via dei Fori Imperiali, e godendo dell’area archeologica delle rovine del Mercato di Traiano, siete davvero a pochi passi da altri importantissimi luoghi simbolo della capitale. Potete raggiungere piazza Venezia, ad esempio, o il Campidoglio coi i suoi Musei Capitolini, ma anche via del Corso, una delle arterie dedicate allo shopping più celebri di Roma. Di lì, poi, via del Babuino, Piazza di Spagna e, infilandovi nella miriade di stradine che costeggiano la zona, Fontana di Trevi, ma anche il Pantheon, perché no? Camminare dentro Roma non stanca mai, se ad ogni passo c’è così tanta bellezza! Noi romani, ormai, non ci facciamo neanche più caso e non è raro dare tutto questo per scontato, ma abbiamo fra le mani, e sotto i piedi, la città più bella del mondo, almeno così il mondo dice: ce lo ricordiamo ogni tanto?
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]