Il baccalà in umido, l’immancabile piatto della tradizione
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
«La pasticceria è la mia vita […] il laboratorio la mia casa», così si presenta Rami Kozman sul sito ufficiale della sua pasticceria. Il nuovo giudice della tornata finale del Premio Dolceforno di DolceRoma, finale il 21 marzo 2021 dedicata alla colomba pasquale e alla pastiera, si presenta alla redazione di roma.com! Ad affiancarlo, ancora una volta, i pastry chef Dario Nuti, Ciro Scamardella, Federico Prodon, Christian Marasca e Fabrizio Fiorani
«Questa passione nasce lontano. Me l’ha trasmessa mia mamma, quando da piccolo la vedevo preparare svariati dolci: crostate, ciambelloni e così via. Crescendo poi ne ho fatto la mia professione, frequentando i laboratori di maestri di fama internazionale»
(Fonte: Kozmanroma.com)
«Credo che un ingrediente importante sia la passione. L’amore, la perseveranza, la costanza e la scelta delle materie prime migliori, quelle introvabili, fanno la differenza. Per quanto riguarda i lievitati, poi, oltre la grande materia prima di partenza subentra la conoscenza, la lavorazione e le lunghe ore di lievitazione. Mi riferisco al panettone, alla colomba, ma anche ai cornetti, per esempio, perché il prodotto deve essere quanto più digeribile possibile»
«Intanto consiglio una buona farina, del lievito madre maturo e del buon miele. Il miele non deve essere industriale, preferibilmente deve essere casereccio, biologico, artiginale. Infine, coniglio di mettere poco lievito e lasciar lievitare l’impasto tante ore. Per chi preparerà la versione tradizionale all’arancia, consiglio sicuramente un buon candito. Per chi invece punterà sulla versione creativa mi sento di dire un’unica cosa: di non esagerare con i gusti stravaganti, perché il prodotto che si vende meglio è sempre quello che non si discosta troppo dalla tradizione»
«Il pasticcere non deve mai dimenticare di essere anche un imprenditore. Cosa significa? Da un lato dovrà sempre sorprendere il consumatore; dall’altro dovrà riuscire, attraverso il gusto, a risvegliare i suoi ricordi antichi. Prendiamo ad esempio la pastiera – mi viene in mente per le origini casertane di mia mamma – : il complimento più bello, che ricevo da chi la assaggia, è quando mi dicono che gli ricorda quella che facevano le loro nonne o le loro madri»
«C’è un unico scopo a cui miro, ogni volta, ed è farle ricordare. I ricordi sono importanti per me, tanto quanto un ritorno alle origini. Mi spiego: una volta si faceva tutto con più calma; si faceva meglio. Oggi andiamo tutti di corsa, e vanno di corsa anche i giovani che si avvicinano alla pasticceria: non si vive più la materia prima per come andrebbe vissuta. Però, alcune preparazioni, come i lievitati, richiedono del tempo»
(Fonte: Kozmanroma.com)
«È stato un periodo difficile il 2020 anche a livello economico, per tutti. Ma io credo di parlare a nome mio e a nome di tutti, se dico di voler ringraziare ognuno dei miei collaboratori, dei ragazzi che ogni giorno puntuali sono qui e si impegnano. Senza di loro certi numeri non li avremmo potuti fare. Per la Kozman, ringrazio Hassan, il mio braccio destro, Davide Lugazzi, Vittoria, Simone Darzia, Giorgio Fracassi, per le cotture, Gianluca Kozman, colui che permette di portare le brioche calde ai punti vendita tutte le mattine, e tutti gli altri»
(Fonte: Kozmanroma.com)
«Amo tantissimo Via Cola di Rienzo, anche a livello imprenditoriale mi piacerebbe aprirci una sede. Spesso vado a passeggiare con i miei cani e raggiungo da lì Piazza del Popolo, i suoi palazzi: ecco, anche la zona del centro mi piace molto»
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]