La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
A Roma esiste un museo condominiale, sapete dove e cosa si può vedere?
C’è un comprensorio a Roma che è diventato un museo. Per vederlo vi basta recarvi alle undici palazzine di via di Tor Marancia 63. È lì che, in mezzo ai palazzi, girando per l’area pedonale e la piazzetta, avete la possibilità di ammirare enormi opere d’arte: le facciate di questi edifici, completamente dipinte.
C’è il bambino redentore che sale sui gradini arcobaleno, con gli occhi proiettati verso il futuro, realizzato dall’artista Seth, ad esempio, o i pesci guizzanti del ponentino e la Madonna di Shangai. E tanti, tanti altri murales a colorare e rendere più originale, e bella, la zona. In questo spazio all’aria aperta, che ha trasformato l’anonimato architettonico di questi palazzoni in un vero e proprio percorso artistico, si parla di almeno una ventina di opere di street art! Ma come nasce l’idea e da chi?
Avviato a gennaio del 2015 e concluso un mese dopo, il progetto di riqualificazione di questo quartiere romano si chiama Big City Life. A curarlo ed idearlo nei minimi dettagli, Stefano S. Antonelli, grazie ad alcuni fondi del 999Contemporary, Fondazione Roma e il Bando Roma Creativa 2015.
L’intento era quello di fare della storica borgata romana uno dei primi distretti di arte pubblica contemporanea della città. Il concetto è poi diventato unico al mondo, in realtà, perché oltre a coinvolgere gli artisti ha visto partecipare i residenti, la comunità locale, le scuole e le associazioni di quartiere. Le 500 famiglie che vivono all’interno delle case popolari del lotto 1 di Tor Marancia si sono ritrovate a ospitare e ad accogliere ben 22 artisti, provenienti da dieci paesi del mondo diversi. Ogni street artist ha poi tenuto, in alcuni istituiti del posto, un laboratorio creativo per i ragazzi.
Qualche opera è possibile ammirarla dalla strada, ma per ammirarle tutte bisogna entrare nel comprensorio, aperto sette giorni su sette, ventiquattro ore su ventiquattro. L’evento è stato persino ripreso in un documentario che parla di come tutto abbia avuto inizio, della fatica e delle difficoltà, ma anche dell’entusiasmo di chi ha preso parte a questa incredibile avventura, nata per dare voce ad una zona di Roma che probabilmente pochi avrebbero mai visitato, perché più periferica e meno conosciuta.
Per approfondire la visita esiste anche un libro, che cataloga le opere oltre a raccontarne la storia. D’altra parte, Big City Life Tormarancia si inserisce in un municipio, il VIII, che vantava già grandi opere sui muri. Nel quartiere Ostiense – San Paolo si contano, ad oggi, oltre quaranta murales. Persino il New York Times ne ha parlato, definendolo “Ostiense District“.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]