Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 3 novembre 1954 esce nelle sale cinematografiche del mondo il film Gojira, meglio noto in occidente col nome di Godzilla. Ma prima dell’immaginario di Tomoyuki Tanaka e prima di Godzilla, di cosa avevamo paura? Cosa temevano i nostri antenati romani?
Non esiste epoca in cui i mostri non siano esistiti. Incarnando le paure più profonde, le parti scabrose e maligne degli esseri umani, e la loro incapacità di spiegare molti fenomeni naturali, l’immaginario degli uomini è sempre stato costellato di esseri soprannaturali. Fin dall’antichità, infatti, accanto alle divinità non era raro trovare rappresentate numerose creature mostruose, non ultimi i fantasmi. E, i romani, a tal proposito, recuperandone parte dalla mitologia greca e dai racconti etruschi, credevano nell’esistenza di moltissimi esseri anormali, caratterizzati di proprietà estranee all’ordine naturale delle cose: un mondo oscuro che, a fianco a pratiche magiche e superstizioni, animava la vita, e le sfortune, degli abitanti della città.
Ad avviare questa rassegna “mostri nell’antica Roma“, cominciamo subito con la descrizione dei casi di licantropia (dal greco lycos, cioè lupo). Meglio conosciuti, tra le fila cittadine, sotto l’appellativo di versipelles (dal latino, muta pelle o muta forma), i lupi mannari potevano considerarsi una delle creature mostruose più terribili dell’antichità. E tuttavia, a differenza delle rappresentazioni moderne, secondo la tradizione, la condizione reversibile da lupo mannaro ad uomo, cui erano costretti non tutti ma soltanto alcuni stregoni, non avveniva a causa della luna piena, quanto piuttosto all’assunzione di alcune erbe particolari o pozioni specifiche.
(Fonte: Et in Arcadia Ego)
Contraddistinto dalla nudità, quindi dall’abbandono degli abiti umani, e dal ritorno ad uno stato selvaggio, quasi primordiale, il lupo mannaro, per i romani, trovava riparo nei boschi, nei cimiteri e nei luoghi paludosi, fuori le mura della città: era da qui che egli poteva, infatti, richiamare a sé l’oscurità, le anime dai sepolcri e ristabilire un contatto con l’aldilà.
Insieme ai lupi mannari, già Ovidio riportava, inoltre, la presenza, nell’antica Roma, di streghe dalle capacità piuttosto particolari. Indicate con il termine striga, dal latino strix, riconducibile agli uccelli notturni, spesso tradotto con la parola “vampiro” e associabile pure al rumore dei loro versi (le loro strida), le streghe dei romani non erano soltanto donne in grado di cambiare forma e trasformarsi in rapaci della notte (quindi, capaci di volare, come immaginato nella modernità), ma erano soprattutto creature alla ricerca di bambini, a cui succhiare via il sangue; o, in alternativa, di corpi defunti da trafugare.
(Fonte: La luce nel nero)
Era così, d’altra parte, che gli antichi spiegavano le morti precoci degli infanti: attraverso questi esseri tremendi che, temuti soprattutto da genitori e nutrici, se ne cibavano nell’oscurità.
Se credete che il Kraken, il mostro marino di Pirati dei Caraibi, sia un’invenzione frutto della fantasia dei nostri giorni, infine, vi sbagliate di grosso. A parte il suo rimando alla mitologia norrena, e forse a un termine norvegese, anche i romani avevano immaginato, in tempi non sospetti, la presenza di un mostro marino. Noto come uomo marino, l’ultimo mostro romano di cui vogliamo parlarvi riguardava, infatti, proprio il mare, le navi e i marinai che, durante la notte, potevano esservi assaliti. Creatura marina non così dissimile dal mostro greco Scilla, l’uomo marino poteva risalire dal nero degli abissi, appropriarsi delle navi e farle inclinare, fino a farle affondare.
(Fonte: Wikipedia)
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]