Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Coppia di qua, coppia di là, selfie al mare e selfie in montagna, la verità è che a Roma è sempre esistita una sola – inimitabile – tipologia di coppiette…quelle de maiale! Ma sapete come nascono e quali sono le più famose?
Sebbene non si tratti di un articolo tutto amore, cuori o i gossip estivi, a suo modo quest’articolo ha comunque del romantico, perché le coppiette non riempiono solo lo stomaco, ma il cuore, di gioia! Allora, dopo l’Ode al carciofino, al broccolo romano, alla carbonara e all’amatriciana, non poteva mancare l’inno a questa specialità laziale, facile da trovare, sia a Roma sia nei dintorni, e altrettanto facile da mangiare (ché una tira l’altra e nun stamo a scherzà!). Ma dove nascono le coppiette e come si preparano?
Insieme al supplì, le coppiette, rigorosamente di maiale – non ce ne vogliano i vegani o i vegetariani – possono considerarsi un altro tipico street food romano. In passato, infatti, la loro nascita poteva legarsi alla fatica del cammino. Le coppiette erano lo snack energico che, durante il percorso, portavano con sé i pastori, gli avventurieri o chi arrivava in città, dalla campagna, per andare ad allestire il suo banco al mercato.
Composte totalmente di carne di maiale, anzi delle sue parti più pregiate, le cosiddette “parti nobili del suino”, le coppiette erano considerate, in altri termini, una grande fonte nutritiva, adeguata a riabilitare il fisico lungo i grandi viaggi. Per questo motivo, oggi, sono persino consigliate a chi fa sport con grandi sforzi fisici, all’interno di apposite diete iper-proteiche.
Il nome di coppiette, anche se abbastanza intuibile dalla confezione in cui di solito si trovano (sempre doppie), deriva invece dalla loro tradizionale preparazione. Che, piuttosto semplice, richiede in realtà tempi molto lunghi. Tagliate a striscione, larghe circa un centimetro e lunghe fra i 10 e i 20 centimetri (in altre zone d’Italia, in cui si sono diffuse, possono arrivare fino a 30 cm), le coppiette vengono messe ad essiccare, appunto legate in coppia, per almeno due mesi! Questo il tempo necessario per assaporarne davvero il gusto. Solo dopo, si può passare ad aromatizzarle: con peperoncino, finocchio o aglio; per riporle in frigo, di nuovo qualche ora, prima della consumazione.
Molto famose sono, infine, le coppiette di Ariccia, una vera prelibatezza gastronomica per chi passa di lì, insieme all’inimitabile panino con la porchetta. D’altra parte, tutta la zona dei Castelli Romani può vantare una lunga e attentissima storia e tradizione nella preparazione, e nel servizio, di queste carni, da accompagnare (perché no?) con un bel bicchiere nostrano di vino rosso. Si può addirittura affermare, con una certa sicurezza, che sia proprio la zona di Ariccia e dintorni la vera portabandiera a livello nazionale, ed internazionale, di queste specialità romane. Eccellenze che fanno dell’Italia, e di Roma ancora una volta, la patria del buon cibo!
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]