Meditrinalia: una festa dedicata al vino e alla buona salute
Era un’antica festività romana dedicata al vino e alla salute. Celebrata a ottobre, segnava l’inizio della stagione vinicola, con riti propiziatori e la[...]
Sembra cambi soltanto una sillaba, tra le due, ma la differenza fra l’arte romana e l’arte romanica è abissale. Sapete qual è?
Sebbene siano due momenti artistici ben distinti, anche temporalmente, molte persone fanno ancora confusione tra arte romana e arte romanica. Due modalità di realizzazione dell’opera d’arte sicuramente vicine fra loro – vedremo in che senso – ma appartenenti a due fasi storiche completamente diverse. Per arte romana s’intende, infatti, la produzione artistica dell’antica Roma, dalla fondazione della città alla caduta dell’Impero d’Occidente, sia interna alle mura dell’Urbe, sia esterna, nel resto d’Italia e delle province. In particolare, poi, la parte orientale di questo vasto territorio di dominio romano, ben oltre le sole regioni d’affaccio del Mare Nostrum, svilupperà, in concomitanza con la Roma Imperiale, anche quella che verrà indicata come arte bizantina.
(Fonte: Arte Svelata)
Ora, nella fase della prima repubblica e delle origini di Roma, come potete immaginare le forme artistiche autoctone erano piuttosto rurali, elementari, non proprio raffinate. Fu grazie al contatto con la civiltà greca che gli artisti romani cominciarono progressivamente a migliorare le loro tecniche e il loro modo di fare arte, secondo un apprezzamento che, tuttavia, non impedì comunque la nascita di tendenze “anticlassiche” (piccolo accenno, questo, in continuità con l’arte romanica).
A questo punto, giungiamo all’arte romanica spostandoci, però, come su di un’immaginaria linea del tempo, di moltissimi anni. Siamo intorno all’anno Mille e ai secoli successivi, in quella che è la fase dell’arte medievale. L’arte gotica non si è ancora affermata, ma di contro tra il X e il XII secolo comincia a farsi largo quella che, più avanti, intorno all’800, verrà definita “arte romanica“. Il fatto che l’aggettivo (romanica) alluda alla matrice romana sottolinea principalmente due cose: da un lato, questa forma artistica si sviluppa negli antichi territori conquistati dai romani; dall’altro, riprende, di fatto, alcune tecniche antiche, pur variandole geograficamente.
(Fonte: Monno Roma)
Ci spieghiamo meglio: se è vera la sostanziale riscoperta dell’architettura romana e delle sue regole, per ciò che concerne concetti come monumentalità e spazialità (vengono ripresi, per esempio, l’arco a tutto sesto, i pilastri, le colonne e le volte); è altrettanto vero che il nuovo stile artistico si dispiega e si declina, di volta in volta, differentemente in base al luogo. La differenza sostanziale che c’era insomma tra l’arte romanica e quella romana era che la prima non obbediva a regole generali, non era unitaria come la seconda, ma presentava caratteri mutevoli in base alla specifica realtà culturale ed economica dell’ambiente e della regione in cui sorgeva. Così, i risultati che ne conseguivano non erano riconducibili totalmente alla tradizione classica antica, ponendosi, anzi – e spesso – in enorme contrasto con essa.
Per quanto riguarda l’architettura, è possibile osservare un esempio di arte romanica a Trastevere, nella Chiesa di Santa Maria in Trastevere, in cui si possono ammirare, ancor oggi, interpretazioni tradizionalistiche di alcune sue colonne ioniche archiviavate. Passando alle pitture, poi, basterà spostarsi verso la basilica di San Clemente (una delle chiese, tra l’altro, più antiche di Roma) e le sue ricche decorazioni interne. Assoluto rilievo in merito prendono, infine, le pavimentazioni.
(Fonte: Oggi Roma)
Un’impronta davvero importante fu lasciata, esattamente durante il periodo romanico, dai maestri marmorari romani (le celebri famiglie dei Cosmati e dei Vassalletto). Riprendendo gli schemi romani musivi, le loro abili mani diedero vita a elaborate tarsie, di marmi policromi e tessere in vari materiali lapidei, come è possibile vedere nei chiostri di San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le Mura.
Era un’antica festività romana dedicata al vino e alla salute. Celebrata a ottobre, segnava l’inizio della stagione vinicola, con riti propiziatori e la[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita una mostra di fotografie con cui Dino Ignani ha ritratto la Roma ombrosa e underground degli[...]
Sei mai stato a Cerveteri? In questi giorni, uno dei suoi palazzi più affascinanti, Palazzo Ruspoli, ospita l’incredibile mostra del pittore Ulisse Scintu:[...]
In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al secolo scorso nella mostra dal titolo “I colori dell’antico”. Approffitane per[...]
Roma ospita una mostra imperdibile dedicata a Joan Mirò, il genio dell’arte surrealista. Fino a febbraio 2025, il Museo Storico della Fanteria diventa[...]
In mostra alla Galleria d’Arte Moderna circa 130 opere per ripercorrere la variegata realtà dell’espressionismo italiano, con particolare attenzione ai gruppi attivi nella[...]
L’amato e compianto artista colombiano è omaggiato in uno dei musei più maestosi della Capitale con un percorso espositivo dedicato al suo universo[...]
Le vacanze estive sono finite e per i più piccini è tempo di tornare ai banchi di scuola. Ma ai loro tempi come[...]
“Oltre l’orizzonte” è il titolo della mostra dedicata a Giovanni Anselmo, un’artista che ha indagato con grande sensibilità le energie, le forze e[...]
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]