Natura, pace e Gianni Rodari, la mostra in via del Corso
22 Aprile 2022
2.478
foto di: Immagini prese dal web
A Roma una mostra mette insieme mare, fiori, Gianni Rodari e le sue Vespe, con un messaggio speciale. È la personale gratuita di Vittorio Tapparini.
“Il tempo delle Rose”
Questo il titolo di una nuova mostra che dal 23 aprile al 1 maggio 2022 porta a Roma le tele maxi-pop di Vittorio Tapparini, presso la Galleria dei Miracoli, in via del Corso al civico 528, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. Un percorso gratuito adatto a grandi e piccini che collega insieme su coloratissime opere tantissimi soggetti: il mare, le Vespe, i fiori e Gianni Rodari.
Si tratta di una ventina di olii delle ultime collezioni dell’artista. Un racconto fatto di natura, ma anche di giocattoli. Soprattutto, ispirato alle storie di Gianni Rodari (con un’apposita collezione) e le sue Vespe. Con l’obiettivo di stupire i visitatori, l’esposizione porta in scena gli elementi di un quotidiano che appartiene a tutti; rievoca pensieri e immagini di un mondo interiore che spesso tendiamo a dimenticare, presi dagli impegni e dalle brutture della modernità.
La mostra di Tapparini
Le rappresentazioni simboliche, ingrandite sulle tele, ricordano a tutti la bellezza della natura e dell’infanzia, secondo un mix in chiave pop, anzi maxi-pop, che ingrandisce, mescola ed enfatizza momenti che ognuno di noi ha vissuto ma ha riposto in chissà quali angoli remoti della memoria.
Classe 1961, l’artista pugliese Tapparini, figlio d’arte, risveglia l’animo del pubblico mettendo sotto forma di metafora un concetto semplice: il ritorno alla purezza dell’esistenza. Troppo spesso ci perdiamo nell’aridità, è quindi necessario tornare a vivere di bellezza, di voglia di fare bene nel nostro quotidiano e nel mondo. Anche qui, come in molte opere contemporanee, torna allora l’urgenza di un gesto che cambi le cose. Quello in cui viviamo è un pianeta che ci sta ospitando, di cui dobbiamo prenderci cura e avere rispetto.
Il messaggio di pace nelle opere d’arte
In un periodo pieno di guerre e di sofferenze, Il tempo delle Rose vuole essere anche un monito: perseguire la pace è la più grande battaglia che possiamo intraprendere. In questo, allora, tornano utili i fiori, in particolare le regine dei fiori, le rose. Che sono anche il simbolo della vita e dell’amore.
Se al posto dei proiettili o delle bombe mettessimo nei cannoni i fiori, come si faceva simbolicamente un tempo, forse la terra sarebbe un posto migliore. Non solo per noi, esseri umani, ma anche per tutti gli altri esseri viventi che condividono con noi questa minuscola porzione di universo dataci in prestito. Nelle parole di Tapparini: «L’ultima collezione dove tutto confluisce ricongiunge la mia propensione degli ultimi anni verso l’elogio della vita, in una sorta di maxi-pop, come amo dire, che ripropone tutti i simboli contenuti nella mia aria poetica. Perché come diceva Warhol “tutte le cose sono nell’aria” e, io aggiungo, vanno colte».
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]
Nell’Antica Roma a novembre si svolgevano i Ludi Plebei che prevedevano giornate ricche di spettacoli teatrali, competizioni atletiche e iniziative religiose. Scopriamo quando furono istituite e dove si svolgevano. I Ludi Plebei, la […]