Buon compleanno Roma! Una festa antica in suo onore
21 Aprile 2022
2.699
foto di: Immagini prese dal web
La odiamo, la condanniamo, la imprechiamo, ma non possiamo non amarla. Oggi nasceva Roma e persino gli antichi la festeggiavano…
Tanti auguri Roma
Puoi andare via da Roma. Lo puoi fare per tanti motivi: lavoro, studio, amore altrove. Qualcuno lo fa perché a un certo punto non la sopporta più. Roma è invivibile, a tratti. Lo è il suo caos, il suo traffico mattutino, pomeridiano, serale: perenne. Lo sono i suoi continui cantieri aperti, le sue strade allagate alla prima gnagnarella. Eppure, c’è un fatto: dovunque provi a scappare, qualsiasi posto decidi di abitare, Roma non smetterà di abitare te.
Se nasci a Roma, la città Eterna ti entra dentro, e prima o poi ti manca. Su poche altre cose, come questa, puoi mettere la mano sul fuoco. Allora, tanti auguri Roma! Roma poco gestibile, Roma assurda, Roma controversa e contraddittoria. Ma anche Roma bella, Roma caput mundi, unica nella sua storia. Tanti auguri alla città che venne fondata sui sette colli il 21 aprile del 753 a.C.! La stessa Roma che, ancor oggi, accoglie genti da ogni dove, dandogli riparo e benvenuto; e che, insieme, ne dice addio a tante altre, restandogli salda nel cuore. Perché diciamolo: di Roma ti innamori, e quando uno si innamora davvero impara a farci i conti con i difetti del proprio amore. E tu, Roma, non sei perfetta ma sei e resterai nostra, in ogni altro luogo al mondo, nel profondo.
I Parilia e i Romaia
Chissà se anche gli antichi la festeggiavano per questo stesso sentimento. Quel che è certo è che la religione romana prevedeva ogni 21 aprile una festa in onore del numen Pale, forse un genio o una divinità femminile. All’inizio solo celebrazione agricola, nata nei villaggi dei pastori, prima della fondazione della città, l’occasione col tempo assunse poi un sapore diverso, andandosi a configurare anche come celebrazione della nascita della città.
Così, ai Parilia rurali, per lo più purificazioni dedicate ai greggi, si aggiunsero le celebrazioni urbane, col nome di Romaia. Alcune descrizioni si trovano in Ovidio. Nei suoi scritti, in particolare, saltano all’occhio i rituali e, in particolare, l’importanza data a due elementi naturali: l’acqua e il fuoco.
Acqua e fuoco: cosa rappresentano per Roma?
D’altra parte, stando alla storia della città, al suo territorio e alle sue invenzioni, acqua e fuoco potrebbero dirsi suoi elementi atavici, rappresentativi persino. Da un lato, l’importanza del Tevere, i mastodontici acquedotti e le bellissime fontane; dall’altro, la potenza di Roma e Marte, padre di Romolo e Remo, dio del fuoco e della guerra. Non va dimenticato, poi, che a Roma nacque la prima caserma dei pompieri, e che la città ebbe a che fare con le fiamme svariate volte. Talmente tante da spingere l’imperatore Augusto a trovare delle soluzioni per difenderla dalla distruzione.
Infine, non ultime le vestali, e il fuoco che, insieme a l’acqua, rappresentava la possibilità di purezza e di rinnovo. Sebbene elementi opposti l’uno all’altro, acqua e fuoco erano considerati da tutti indispensabili alla vita. Ruolo principale dei Parilia e dei Romaia era quindi la lustratio. Parola latina da cui il nostro verbo “lustrare“, “ripulire” e insieme, appunto, purificare, ma anche “lustro“, quindi onore.
È una mostra davvero affascinante che è stata allestita nel cuore della galleria “Piazza di pietra” e che fino al 26 giugno permetterà di vedere i fantastici paesaggi di Verena D’Alessandro accompagnati da […]
Si è preso “Cura” di migliaia di cuori infranti, soltanto con la sua voce e le sue meravigliose canzoni. Oggi, è un anno dalla scomparsa di uno dei più grandi cantautori della musica […]
Era un’antica cerimonia che si praticava in onore di Mercurio, il messaggero alato degli dei e il protettore dei commercianti e dei loro affari. Il messaggero degli dei e il traghettatore delle anime […]
È considerato uno dei maestri della videoarte e fino al 26 giugno esporrà un’incredibile esposizione nel cuore del lussuoso Palazzo Bonaparte. “Icons of Light” è la mostra di Bill Viola, il pioniere dell’arte […]